Mucci: “Il 2009 è stato un anno storico per la città”
Tradizionale saluto pre natalizio del sindaco Nicola Mucci. Il primo cittadino gallaratese ha fatto il quadro del lavoro svolto nel corso del 2009
Tradizionale saluto pre natalizio del sindaco Nicola Mucci. Il primo cittadino gallaratese ha fatto il quadro del lavoro svolto nel corso del 2009: «In generale è stato un anno intenso, importante. Oserei dire storico non solo per questa amministrazione, ma per la città intera – ha detto Mucci -. I traguardi raggiunti sono stati tanti, dagli accordi con i ministeri dell’Interno e dei Beni Culturali in giù. Un anno ricco di risultati e di lavoro che sconfessa la teoria che vuole la seconda parte del mandato più blanda: a Gallarate si lavora e lo si fa senza soste. Per questo ringrazio tutti, dai tecnici ai dipendenti fino a consiglieri comunali e assessori».
Quattro i punti chiave individuati dal sindaco gallaratese: cultura, scuole, sicurezza e sociale.
«Fondazione Gam, nuova biblioteca, i teatri sempre più attivi – spiega Mucci -. L’accordo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali è fondamentale. Il nuovo museo avrà una portata nazionale e internazionale, nel progetto sono coinvolti enti ad ogni livello ed anche i privati stanno piano piano mostrando sempre maggior interesse. La mostra inaugurale su Modigliani avrà un valore unico, con opere che arriveranno da tutta Europa e anche da fuori. La biblioteca a Palazzo Minoletti chiude una ferita aperta nel cuore della città. Metteremo a posto un edificio storico, dando a Gallarate una nuova casa della cultura, un luogo di socializzazione unico. Stiamo anche valutando di trasferire all’interno del Palazzo l’assessorato alla Cultura». Per quanto riguarda le scuole, il 2010 sarà l’anno dell’Ipc Falcone: «Finalmente saranno finiti i lavori nell’area Cantoni e la scuola potrà trovare la sua giusta collocazione – prosegue Mucci -. Non dimentichiamoci il progetto approvato per il plesso di Cedrate/Sciarè e il piano scuole approvato all’unanimità dal consiglio comunale. Sono state ristrutturate e messe a norme tutte le strutture cittadine, caso rarissimo in Italia, con interventi costati milioni e spesso non visibili. Lo stesso si può dire per molti altri settori, dal servizio idrico ai pozzi alle fognature». Altro punto qualificante la sicurezza: «Siamo stati inseriti nel patto messo a punto dal Ministero dell’Interno e abbiamo realizzato l’ampio progetto di videosorveglianza – commenta il sindaco di Gallarate -. La sinergia tra le forze dell’ordine è sempre più stretta ed efficace, la città si può dire serena e il nuovo stanziamento in favore di Gallarate da parte del Ministero di 546 mila euro è un altro segno di stima e valore per il lavoro svolto». Infine il sociale: «Gli stanziamenti in questo settore fondamentale sono rimasti gli stessi se non addirittura aumentati – chiosa Mucci -. Investiamo il 22 per cento del bilancio per il sociale, un orgoglio per noi proseguire su una strada già percorsa da altre amministrazioni gallaratesi in passato, il tutto senza aumentare tasse e costi dei servizi».

Mucci ha poi parlato degli investimenti fatti in questi anni in campo immobiliare: «In 9 anni abbiamo investito ben 9 milioni di euro in opere pubbliche, dando posti di lavoro e stipendi. Credo sia un obbligo morale per un’amministrazione comunale in un periodo di crisi come questo. Una risposta concreta». Dopo una piccola stoccata alle opposizioni, con le quali «il dialogo è stato solo accennato, senza dare i risultati sperati», Mucci è tornato sulla situazione della società multiservizi partecipata dal Comune: «Amsc è in una situazione delicata – spiega il primo cittadino -, la stessa di tutte le realtà simili. I bilanci sono nello stato in cui sono perché Amsc ha continuato ad investire, al contrario di tante altre realtà che hanno pareggiato i bilanci, ma senza incrementare e mantenere i servizi ad un livello adeguato (a Gallarate la raccolta differenziata è tra le migliori della provincia). Le ragioni delle difficoltà vanno ricercate nella mancata applicazione dell’Ato e delle tariffe ferme da anni: sfido chiunque ad avere altri risultati con la situazione esistente». Fiducia e stima rinnovati nella dirigenza e nella gestione di Amsc, il cui presidente Nino Cainiello ha lanciato la sfida alle prossime elezioni regionali: «Tra le varie correnti del Pdl io sto con Agorà – spiega Mucci -. La candidatura di Caianiello è reale e spero possa andare in porto. Il mio futuro? Non è cambiato nulla, aspettiamo la fine del mandato nel 2011 e poi vedremo: nel 2010 intanto le sfide non mancheranno, a partire dal Pgt».
A margine dell’incontro con il sindaco, è intervenuto anche il presidente del consiglio comunale, Donato Lozito: «Nel corso del 2009 il Consiglio si è riunito 15 volte. Notevole il tasso di partecipazione dei consiglieri, presenti mediamente nell’89 per cento dei casi. Numerose anche le commissioni consiliari. Quelle tenute negli ultimi 12 mesi ammontano a 68. I dati – commenta il presidente Lozito – confermano come l’impegno richiesto dall’azione amministrativa sia aumentato, soprattutto per quanto riguarda le commissioni, passate dalle 55 del 2008 alle 68 del 2009. Anche l’assemblea civica ha fatto registrare una lieve crescita, con una riunione in più. Ritengo significativa, infine, la presenza dei consiglieri con un dato vicino al 90 per cento, in linea con quello precedente. Pur nella distinzione dei ruoli fra maggioranza e opposizione, dunque, i consiglieri hanno dimostrato con la loro assidua partecipazione agli appuntamenti amministrativi e istituzionali di avere a cuore la città di Gallarate. Per questo rivolgo loro il mio ringraziamento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.