Telefonare e messaggiare in metrò: Milano batte Londra
Con tre mesi di anticipo, la società dei trasporti milanese ha completato la copertura cellulare nelle stazioni e nelle gallerie sotterranee
Viaggiare in metropolitana rimanendo sempre in comunicazione con l’esterno. ATM, grazie alla collaborazione con il partner tecnologico CommsCon e gli operatori Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, dopo solo due anni dall’inizio dei lavori, ha completato la copertura cellulare, prima ancora di Londra e New York, su tutte e tre le linee e con tutti gli operatori telefonici.
Oggi si può parlare al cellulare, inviare messaggi e scambiare dati in tutte le stazioni e in tutte le gallerie della rete metropolitana milanese con la stessa capacità, qualità e velocità presenti in superficie. I lavori si sono conclusi con tre mesi di anticipo e senza interrompere il regolare esercizio della rete.
Il progetto realizzato da CommsCon utilizza una tecnologia a bassissimo impatto ambientale. Nel dettaglio, diversamente da quanto succede in esterno, dove ogni operatore ha proprie strutture di trasmissione, in metropolitana viene usata una sola struttura per tutti gli operatori, che la possono utilizzare simultaneamente. Si tratta di tecnologie multi operatore e multi-sistema (cioè valide per GSM, DCS, UMTS, HSDPA…). Un approccio reso possibile grazie all’utilizzo della fibra ottica su cui sono veicolati contemporaneamente più segnali, e grazie al posizionamento di piccole antenne a banda larga e di bassa potenza. Un sistema che non può essere esteso sulla rete nazionale per motivi tecnologici e di fattibilità, ma si adatta perfettamente ad ambiti particolari tra cui quello della metropolitana.
La qualità e la tecnologia adottate permettono di utilizzare tutte le opzioni e i servizi che gli operatori di telefonia mobile rendono oggi disponibili sul mercato.
Grazie alla connettività HSDPA, che permette di navigare in Internet trasferendo dati ad alta velocità, tutti i passeggeri potranno continuare le proprie attività anche durante gli spostamenti o le attese, effettuando non solo chiamate e videochiamate, ma anche navigando sui propri siti preferiti, comunicando con Windows Live Messenger, leggendo o inviando sms e mail mentre si viaggia in metrò.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.