2.1 Iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
2.1 ISCRIZIONE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE (SSN)
- Chi può iscriversi al SSN
- Cittadini italiani
- Cittadini Eu
- Cittadini stranieri
- Cittadini stranieri senza permesso di soggiorno
Chi può iscriversi al SSN
Possono iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale le seguenti categorie di persone:
- cittadini italiani;
- cittadini appartenenti alla Comunità Europea;
- cittadini extracomunitari.
Con l’iscrizione al SSN si ottiene una Tessera Sanitaria nazionale (TS), da mostrare ogni qualvolta si usufruisca dei servizi o si ricevano prestazioni sanitarie e/o socio-sanitarie. Inoltre, tale iscrizione permette la scelta del proprio medico di base e/o pediatra di libera scelta.
Condizione particolare è quella dei cittadini stranieri senza permesso di soggiorno: essi non hanno diritto all’iscrizione al SSN ma possono ottenere una tessera da usare in casi di emergenza e beneficiare di determinate cure sanitarie.
Cittadini italiani
Per iscriversi al SSN, il cittadino italiano deve recarsi presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) presente sul territorio di domicilio e portare con sé i seguenti documenti:
- autocertificazione della residenza;
- documento d’identità valido;
- codice fiscale.
In caso si tratti di un minore, il genitore o chi esercita la patria potestà può provvedere all’iscrizione presentando gli appositi documenti.
Cittadini Eu
Per iscriversi al SSN il cittadino appartenente alla Comunità Europea deve recarsi presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) presente sul territorio di domicilio e portare con sé i seguenti documenti:
- autocertificazione della residenza;
- autocertificazione dei dati anagrafici;
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno, rilasciato dalla Questura;
- ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso, nel caso in cui non si sia ricevuto quello nuovo;
- codice fiscale;
- tessera sanitaria ASL, nel caso in cui si provenga da un’altra ASL.
In caso di minore, il genitore o chi esercita la patria potestà può provvedere all’iscrizione presentando gli appositi documenti.
Cittadini extracomunitari
Per iscriversi al SSN, il cittadino extracomunitario deve recarsi presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) presente sul territorio di domicilio e portare con sè:
- autocertificazione dei dati anagrafici;
- attestato di residenza anagrafica o attestato di richiesta di residenza o soggiorno permanente, rilasciato dal Comune in cui si risiede;
- contratto di lavoro, nel caso si tratti di lavoratore subordinato;
- iscrizione alla Camera di Commercio, nel caso si tratti di lavoratore autonomo;
- iscrizione alle liste del Centro per l’Impiego, nel caso si tratti di disoccupato proveniente da precedente lavoro;
- uno dei formulari quali E106, E109, E120, E121, nel caso in cui siano stati rilasciati dal paese di provenienza;
- codice fiscale.
In caso di minore, il genitore o chi esercita la patria potestà può provvedere all’iscrizione presentando gli appositi documenti.
Cittadini stranieri senza permesso di soggiorno
I cittadini stranieri che non sono in possesso di un regolare permesso di soggiorno non possono iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale. Nonostante ciò, essi possono richiedere la tessera di Straniero Temporaneamente Presente (STP) presso le strutture pubbliche di competenza, a patto che siano muniti del visto d’ingresso, autorizzazione che l’Unione Europea ritiene obbligatoria per l’accesso nell’area comunitaria.
Con la tessera STP questi soggetti possono accedere all’assistenza sanitaria, ad ospedali e ad ambulatori, quando le cure siano considerate necessarie ed urgenti per la salute della persona.
Le prestazioni e i servizi socio-sanitari sono gratuiti per i cittadini stranieri, nel caso in cui essi non siano in grado di pagare.
Inoltre, usufruire delle prestazioni del servizio sanitario nazionale non implica per i cittadini clandestinamente entrati in Italia una denuncia presso le autorità giudiziarie.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.