Fisici in erba cercansi: torna il premio Filippini
Presentata in Provincia la seconda edizione del premio istituito per ricordare Valerio Filippini ricercatore dell'Istituto di Pavia. Destinato agli studenti vede la collaborazione anche del CCR

A illustrare gli obiettivi dell’iniziativa è stato l’Assessore alle Attività produttive e Innovazione Giuseppe De Bernardi Martignoni, il quale, dopo aver portato i saluti dell’Assessore a Formazione e Istruzione Andrea Pellicini, ha spiegato che «la prima edizione è stata più che positiva sia in termini di partecipazione che di esperienza per gli studenti selezionati. L’obiettivo è quello di valorizzare le potenzialità e il talento dei nostri allievi, offrendo loro anche l’opportunità di conoscere l’importanza della ricerca e di iniziare a scoprire il mondo del lavoro. L’iniziativa ha poi il prezioso sostegno di molte eccellenze del nostro territorio quali l’Ufficio scolastico provinciale, Univa, Api, l’Istituto di ricerca di Fisica Nucleare di Pavia, la Fondazione Visconti di San Vito e il Ccr di Ispra».
Il dirigente dell’Usp Claudio Merletti è partito da un dato: «Quest’anno sono state incrementate le partecipazioni. Eventi come questo contribuiscono a far crescere il sistema scuola, ma soprattutto aiutano i nostri ragazzi a prendere consapevolezza dello loro capacità e possibilità».
Confermata la partecipazione delle associazioni imprenditoriali. «E proprio sulla base dei riscontri positivi ottenuti – ha dichiarato Franco Colombo, presidente di Api Varese – abbiamo rafforzato la rete istituzionale che organizza questo appuntamento, confermando la nostra fiducia ai giovani studenti».
Soddisfatto di poter ospitare la premiazione i rappresentanti della Fondazione Visconti di San Vito, «una realtà – ha spiegato Maurizio Rossi – che guarda con attenzione ai ragazzi e alle opportunità di crescita».
All’incontro con la stampa era presente anche Clara Fanton, ex insegnate di matematica di Valerio Filippini: «Oggi vorrei rappresentare i docenti, che con la qualità del loro insegnamento possono contribuire in maniera determinante a far emergere le doti e i talenti dei loro allievi».
Infine Alberto Rotondi, Direttore del Dipartimento dell’Istituto di Fisica Nucleare di Pavia: «Valerio Filippini era un nostro ricercatore. In questo campo l’entusiasmo e la partecipazione dei giovani è essenziale per far crescere la ricerca e per tale motivo iniziative come queste contribuiscono a questo processo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.