Vigili del fuoco volontari, attività aumentata nel 2009
Oltre settecento gli interventi svolti dai volontari del distaccamento di Inveruno: incendi, ma anche incidenti stradali, molti allagamenti e persino la salvaguardia delle api
Nell’arco dell’anno appena trascorso, l’allarme per i Vigili del Fuoco Volontari di Inveruno è suonato 739 volte (633 nel 2008) con un incremento dell’attività operativa superiore al 16 %. In quasi
un secolo e mezzo di operazioni il 2009 è l’anno con il maggior numero di interventi di soccorso; pensare che nel 1956 i pompieri erano usciti solo 25 volte nell’arco di tutto l’anno.
.jpg)
Pressoché invariato il numero di incendi delle canne fumarie, a causa di scarsa pulizia e conseguente accumulo di fuliggine (la fuliggine è infiammabile): i pompieri Inverunesi sono usciti 15 volte per spegnerle. In altri 20 casi le fiamme, dalla canna fumaria, si sono propagate al tetto delle abitazioni, due incendi in più rispetto al 2008. Trentasei sono stati gli incendi all’interno degli appartamenti, soltanto 3 in più rispetto allo scorso anno: in alcuni casi le fiamme si sono limitate agli elettrodomestici ma vi sono state anche abitazioni seriamente danneggiate.
Quattordici incendi in più nei capannoni industriali, i pompieri ne hanno spenti 44; 8 cascine, 23 discariche o container, due boschi e ben 120 sterpaglie e campi (84 interventi in più rispetto all’anno precedente). Le automobili in fiamme sono aumentate solo di due (37 contro 35).
Ma, oltre che per gli incendi, sono diverse le situazioni di pericolo in cui i Cittadini compongono il 115: sono quasi raddoppiati gli allagamenti, che sono stati 70 (38 nel 2008); settantasei volte i pompieri hanno rimosso parti pericolanti (anche in conseguenza di nubifragi). Ventisette volte s’è verificato il pericolo fughe di gas e i volontari Inverunesi sono accorsi con appositi strumenti di rilevazione e hanno intercettato la perdita. Si sono verificati 76 incidenti stradali (7 in più rispetto al 2008) e i pompieri sono intervenuti per liberare i feriti intrappolati tra le lamiere od occuparsi della sicurezza della scena in merito a pericolo d’incendio e/o spargimento di carburante (i VVF inverunesi, poiché particolarmente attrezzati, intervengono sugli incidenti anche al di fuori del territorio di competenza, spostandosi nel Legnanese, Magentino e Rhodense). Quarantotto volte hanno fatto in fretta per permettere ai sanitari del 118 di accedere alle abitazioni chiuse con all’interno persone colte da malore o per liberare operai rimasti infortunati. 18 porte da aprire a causa di rottura di serrature o dimenticanza di chiavi all’interno: in qualche caso i bimbi piccoli avevano chiuso fuori casa i genitori. Ventuno volte i pompieri hanno soccorso gli amici animali in difficoltà: caprioli e cani nel naviglio, mici intrappolati in una canna fumaria, in una grondaia o in cima a un albero. Quarantaquattro volte le api hanno sciamato nel luogo sbagliato e le vespe hanno infestato le abitazioni: nel primo caso i pompieri hanno aiutato l’apicoltore nel recupero, nel secondo hanno usato un potente insetticida e delle tute antipuntura.
Due volte i volontari Inverunesi hanno disinserito antifurti impazziti nella notte. In nove casi chi ha composto il 115 aveva preso fischi per fiaschi e non c’era alcun incendio da spegnere, forse un barbeque od una candela alla citronella accesa in balcone. Due volte qualche buontempone ha fatto correre i pompieri giusto per il gusto di vederli sfrecciare…che tristezza.
Ovviamente il maggior numero di soccorsi è stato svolto nei 12 Comuni affidati alla tutela dei pompieri volontari inverunesi ma spesso i VVF locali hanno oltrepassato i confini, anche provinciali. Dieci volte i vigili hanno operato nel varesotto e due nel pavese; ben 38 interventi nella città di Legnano (dove ha sede una caserma permanente spesso supportata dai colleghi rhodensi e bustesi). Trentatre volte le squadre inverunesi si sono recate nel capoluogo lombardo quando i pompieri milanesi avevano esaurito tutte le risorse. I pompieri volontari di Inveruno hanno operato, nel 2009, per 955 ore (219 in più rispetto al 2008), senza contare il tempo dedicato tutte le settimane all’addestramento obbligatorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.