Lambro, Formigoni schiera le guardie ecologiche
Il governatore: "siamo in presenza di un atto criminale che esige la massima rapidità degli organi inquirenti"
Scenderanno in campo già in questo fine settimana le guardie ecologiche della Regione Lombardia per
iniziare da subito la ripulitura delle sponde del Lambro e del Po invase dallo sversamento degli idrocarburi dalla raffineria di Villasanta (MB). Lo ha annunciato il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, durante il sorpalluogo effettuato oggi con il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo,
lungo l’asta dei fiumi.
Formigoni, dopo aver ribadito che "siamo in presenza di un atto criminale che esige la massima rapidità degli organi inquirenti e la più severa applicazione delle pene, che ci sono", ha confermato l’impegno a "rendere il Lambro perfettamente limpido e trasparente come ai tempi dei nostri avi, perfettamente
balneabile e perfettamente adatto alla vita delle varie specie di pesci". Formigoni ha anche indicato il termine ultimo: il 2015, anno di Expo.
Le Guardie ecologiche volontarie sono un corpo di 2650 persone costituito da Regione Lombardia. Prestano servizio in 61 Enti organizzatori, suddivisi in 16 parchi, 29 Comunità montane, 10
Province e 5 Comuni capoluogo di provincia. Non svolgono soltanto una funzione di vigilanza, attraverso azioni di controllo e sanzione, ma anche di protezione civile, collaborando con le autorità competenti in caso di calamità o di disastri ecologici, e di educazione ambientale arrivando a
coadiuvare i Servizi di Polizia locale, idraulica e forestale, nonché i servizi di controllo.
Formigoni ha anche informato che il depuratore di Monza, andato in black out per il sovraccarico dovuta all’ondata di inquinamento, è tornato a funzionare al 30% della sua potenzialità, quanto basta per assicurare il corretto ciclo del sistema fognario del capoluogo brianteo.
Intanto tecnici e dirigenti di Regione Lombardia sono riuniti a Piacenza nel summit in prefettura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.