Nel 2080 l’inaugurazione del Gamba de Legn
La riflessione sarcastica e provocatoria di un lettore in tema di trasporti pubblici
La riflessione sarcastica e provocatoria di Alberto Gelosia sui ritardi e sui trasporti ferroviari. Sembra quasi di dover rimpiangere il tram a vapore che esisteva un tempo a Gallarate…
Egr. direttore,
spesso leggo le lamentele dei pendolari che si lamentano per gli inconvenienti ed i ritardi che allungano la durata dei viaggi in treno. Secondo me sbagliano a non gioire di ciò. Non capiscono il tormentato percorso, altamente umanitario ed altruistico, che questi Enti stanno facendo per rendere la vita migliore a tutti. I loro dirigenti non possono dichiarare i loro obbiettivi finali per non dover combattere con le abitudini della vita consumistica e stressata che siamo costretti a vivere. Sono costretti a ricorrere a ritardi programmati e finti guasti con il miraggio finale di allentare la tensione del viaggio, di renderlo più umano, di darci il tempo di rilassarci e godere del panorama.
Sarà un’opera altamente meritoria ma lunga e difficile. Il termine della riorganizzazione ecologico-morale dei treni è vicino. Si spera che tutto il nuovo sistema di comunicazione possa essere completato ed inaugurato ufficialmente il 15 settembre 2080. La data non è casuale, è il duecentesimo anniversario dell’inaugurazione della linea ferrotranviaria Milano Gallarate. Si sta anche incominciando a restaurare il convoglio che ha ispirato il cambiamento epocale della filosofia del viaggiare.
Per il benessere materiale e spirituale dei passeggeri le ferrovie stanno proprio per riprendere filosofia, metodi, orari e materiali delle Tramvie Milanesi, in modo da far rivivere il mitico Gamba de Legn con il suo modo di viaggiare totalmente antistress. Infatti:
“la velocità massima del convoglio fu stabilita dal consiglio provinciale di Milano in:
– 15 km/h in campagna
– 10 km/h entro i confini di Milano
– 5 km/h in caso di nebbia, traffico o per motivi straordinari di ordine pubblico
– in caso di nebbia il convoglio doveva essere preceduto da un uomo a piedi con un fischietto che avvertisse del pericolo imminente.”
Con i miei migliori saluti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.