Nuove acquisizioni per il Museo Parisi Valle
Cinquantasei nuove opere di artisti contemporanei entrano nella collezione permanente
Dopo le edizioni “Acquisizioni
Prosegue dunque il progetto pluriennale mirato a conferire nuove opere a incremento stabile del Patrimonio del Museo. Nuove pagine d’arte, dipinti, sculture e incisioni, vengono accolte e presentate oggi, integrandosi nel ricco panorama già esistente e alimentando una dialettica sempre più vivace nel comprendere lo sviluppo del linguaggio artistico e la sua molteplicità espressiva.
Con questa tornata il Museo è dotato complessivamente di circa duecentocinquanta opere che testimoniano l’attualità e la contemporaneità, con particolare attenzione alle tecniche, tematiche, poetiche e tendenze che, dalle pagine della tradizione, volgono a caratterizzare il presente, delineare la coerenza di continuità e mirare al futuro.
In questa quinta sessione di Acquisizioni approdano al Museo cinquantasei nuove opere appartenenti ad Herman Amann, Samuele Arcangioli, Mario Arlati, Antonio Armano, Ako Atikossie, Giuseppe Ayna, Orazio Bacci, Marco Baj, Filippo Barbieri, Fiorenzo Barindelli, Giovanni Beluffi, Giampiero Bonomi, Bruno Bordoli, Matthias Brandes, Gianni Brusamolino, Erica Campanella, Carmine Caputo di Roccanova, Marilù Cattaneo, Rosita Celorio, Franco Chiarani, Maurizio Collini, Vittorio D’Ambros, Angelo De Boni, Anne De Kervasdouè, Marina Falco, Max Falsetta Spina, Marica Fasoli, Pieralberto Filippi, Nicoletta Frigerio, Andrea Giovannini, Carmelo Grasso, Enzo Guaricci, Patrizia Lovato, Lorenzo Manenti, Bruno Marcelloni, Giorgio Melzi, Gianfranco Nicolato, Teresa Noto, Maria Papa, Mario Paschetta, Vanni Saltarelli, Giorgio Sovana, Isao Sugiyama, Vania Elettra Tam, Sandra Tenconi, Jelica Tipìc’, Walter Trecchi, Paolo Valle, Giacomo Vanetti, Roberto Vecchione, Valentino Vidotti, Dario Zaffaroni, Piergiorgio Zangara (nella foto).
Grazie alla consistenza della Raccolta, il Museo potrà intessere mostre a tema e rassegne didattiche attingendo al proprio patrimonio e operando in autonomia. Potrà concedere prestiti, diffondere, valorizzare e favorire iniziative esterne. Documentare in forma sinottica coralità e pluralità, geografia contemporanea dell’arte.
A cura di Claudio Rizzi, con coordinamento di Ad Acta, Patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese, catalogo Silvia Editrice, la mostra propone al pubblico un ampio e ulteriore capitolo della contemporaneità.
Acquisizioni 2010
Maccagno (VA), Civico Museo Parisi – Valle, via Leopoldo Giampaolo, 1
28 febbraio – 18 aprile 2010
orari: venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
ingresso: € 2.60, ridotto € 1.60
Inaugurazione sabato 27 febbraio 2010 ore 17.30
tel. 0332/561202 web: www.museoparisivalle.it
fax: 0332/562507 e-mail: info@museoparisivalle.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.