Per carnevale torna “A tutt’Arte”

Lunedì 15 e martedì 16 febbraio Palazzo Cernezzi ripropone l'iniziativa in collaborazione con i Musei civici e destinata ai bambini

Torna a Carnevale, lunedì 15 e martedì 16 febbraio l’appuntamento con "A tuttarte" l’iniziativa promossa dai Musei Civici e dall’assessorato alla Cultura di Palazzo Cernezzi, rappresentato da Sergio Gaddi. Si tratta di mattinate a tema per permettere ai bambini di sperimentare molteplici attività, divertendosi ma senza mai smettere d’imparare. Tutte le proposte sono ludiche e creative ma trovano senso compiuto solo ed esclusivamente nelle collezioni museali, che con la loro unicità e peculiarità permettono di attivare quel processo di emozioni e conoscenze, base imprescindibile per guidare i ragazzi alla comprensione del passato e alla scoperta delle proprie radici culturali. I bambini vengono coinvolti in divertenti e stimolanti attività che permettono loro di esprimersi creativamente, accendendo la loro curiosità e la passione di conoscere il mondo partendo dal più semplice degli approcci: il fare con le proprie mani. La base delle attività è il Museo Archeologico ma tutte le strutture museali (Museo Storico, Palazzo Volpi e Tempio Voltiano) sono coinvolte nell’organizzazione dei vari laboratori. La proposta, che rientra nelle svariate iniziative dei Musei Civici di Como rivolte ai bambini, vuole essere un’occasione per avvicinare, in modo del tutto informale, i più piccoli al Museo, facendolo apparire ai loro occhi un luogo familiare, consueto, attraente e divertente.

A tuttarte! si svolgerà quest’anno a febbraio: lunedì 15 e martedì 16; ad aprile: giovedì 1, venerdì 2 e martedì 6; a dicembre: giovedì 23, venerdì 24, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31. Carnevale Questo il dettaglio delle proposte per Carnevale: lunedì 15 febbraio: SMS….di pietra e martedì 16 febbraio: Arte in equilibrio.
Partecipanti  minimo 11, massimo 25 bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Orari: Ingresso: dalle ore 8 alle ore 8.30, Uscita: dalle ore 13 alle ore 13.30.
Sede: Museo Archeologico Paolo Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1.
Costo 18 € a bambino; 16 € per fratelli o se ci si iscrive a più di una mattinata. Il pagamento deve essere eseguito prima dell’inizio dell’attività. La quota comprende gli ingressi a tutte le strutture museali, i materiali didattici e la merenda. Il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti.
L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata, per le mattinate di febbraio, entro venerdì 12 febbraio, compilando un apposito modulo da riconsegnare alla Segreteria dei Servizi Educativi dei Musei Civici in piazza Medaglie d’Oro 1. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.