Polizia provinciale, cinquemila interventi in un anno
Il bilancio delle operazioni compiute nel 2009 dai nuclei stradale, faunistico e nautico
Nel 2009, in provincia di Varese sono stati effettuati oltre 5 mila controlli e interventi su veicoli, sinistri, natanti e attività faunistica, venatoria e ittica. Sono i dati relativi all’anno appena concluso presentato dalla polizia provinciale.
Nucleo faunistico – 3200 sono stati i controlli su persone in attività venatoria, ittica e ambientale sull’intero territorio della Provincia. Sono state inoltre effettuati interventi di controllo e contenimento della fauna selvatica che causa danni alle colture agricole. 203 sono gli Interventi di assistenza e recupero di animali selvatici feriti o debilitati che sono stati ricoverati in apposita struttura di recupero: C.R.A.S. WWF Bosco di Vanzago, 109 sono gli Interventi su incidenti stradali che coinvolgono la fauna selvatica Sono stati, infine, redatti 78 verbali: 29 per violazioni in materia venatoria, 49 in materia ittica. Sono state redatte 25 notizie di reato e 133 comunicazioni alla Procura.
Nucleo nautico – I natanti controllati sono stati 200 (anno 2008 150) con 25 contravvenzioni elevate. Nel mese di agosto sono stati effettuati controlli con apparecchiatura telelaser e telemetro al fine di rilevare la velocità dei natanti e la loro distanza dalla costa. Si segnalano inoltre un intervento contro la pesca di frodo con sequestro di 600 metri di rete con 12 kg. di pesce, 3 interventi per la presenza di moto d’acqua sulle rotte e in prossimità dei battelli di linea che pregiudicavano la sicurezza della navigazione, 3 interventi per inquinamenti idrici, 12 le uscite finalizzate ai prelievi e campionamenti dell’acqua con ARPA, il recupero di un pontile fingher alla deriva sulla rotta di navigazione di linea, il recupero di un bombolone del gas industriale alla deriva (mt.2 lunghezza X 1mt. di diametro) sulla rotta di navigazione di linea. Vari sono stati infine gli interventi di Polizia Demaniale in collaborazione con il Consorzio di Laveno. Attività di soccorso in acqua che ha comportato: 4 interventi per ricerche di persone scomparse, un soccorso per una persona con parapendio caduto in acqua, un soccorso per surfista con vela spezzata, 6 interventi di soccorso a natanti in difficoltà alla deriva per un totale di 15 persone portate a riva, un soccorso ad un idrovolante trainato a riva con 2 persone a bordo, un incidente nautico con affondamento di un’unità rimorchiatore con 4 persone finite in acqua, un soccorso sanitario ad una persona con frattura di un arto inferiore, 4 interventi per recupero di natanti abbandonati alla deriva di cui 1 ribaltato. E’ stata prestata assistenza finalizzata alla sicurezza della navigazione a manifestazioni di carattere pubblico e privato riguardanti: 7 interventi per manifestazioni pirotecniche, 4 interventi per regate veliche, 3 servizi per il campionato del mondo di off-shore (Piemonte)
«I servizi svolti da tutti i nostri Nuclei di Polizia hanno portato risultati importanti – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli – si tenga anche conto che il nostro è un territorio complesso, che contempla un’articolata rete di strade provinciali, ma anche 7 bacini lacuali di cui due transfrontalieri, oltre a un importante patrimonio faunistico boschivo, che merita moltissima attenzione, finalizzata alla conservazione. L’organizzazione della nostra Polizia locale è stata concretizzata al fine di avere un unico corpo, composto da nuclei con competenze specifiche e commisurate alle esigenze territoriali. Non a caso, infatti, abbiamo sempre un attento monitoraggio delle strade, come delle acque e dei boschi, oltre che sulle attività che qui si svolgono. Insomma la nostra Polizia è in grado di garantire sicurezza ai nostri cittadini, ma anche a tutta quella fascia di turisti che vivono la nostra provincia solo alcuni giorni o mesi all’anno e che di volta in volta consolidano il proprio rapporto di fiducia con le nostre forze dell’ordine». Infine il Presidente Galli ha anche fissato il prossimo obiettivo: «Pur avendo raggiunto un ottimo livello, abbiamo intenzione di migliorare e implementare i servizi di sicurezza. A tal proposito ci stiamo muovendo a livello sovraprovinciale, interregionale e transfrontaliero per giungere a breve a definire un Patto per la Sicurezza, che interessi l’area dei nostri laghi, come indicato dal Ministro Roberto Maroni». Il Corpo di Polizia Provinciale è costituito da tre nuclei: Stradale (8 unità), Faunistico Ambientale (14 unità) e Nautico (4 unità).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.