Ripresa economica: avanti piano

E' cominciata la risalita verso i livelli produttivi precedenti la crisi, ma il recupero non si prospetta rapido: è questo ciò che emerge dall’analisi dell’Osservatorio Congiunturale della Camera di Commercio

Nel quarto trimestre 2009 l’economia varesina ha fatto segnare qualche progresso, eppure la congiuntura resta debole. E’ questo il quadro che emerge dall’analisi dell’Osservatorio Congiunturale della Camera di Commercio sulla base dell’indagine condotta presso un campione rappresentativo di aziende: tra ottobre e dicembre dell’anno scorso la produzione manifatturiera ha registrato valori positivi rispetto al trimestre precedente (+7,5%), ma negativi nel confronto con l’analogo periodo del 2008. Allo stesso modo, per il fatturato è positivo il dato congiunturale (+12,3%) mentre rimane in zona negativa quello tendenziale (-11%).

«Si è chiuso un anno, senza dubbio, difficile – ha commentato 
il Presidente della Camera di Commercio, Bruno Amoroso –  Qualche segnale confortante però viene dai dati dell’ultima congiuntura: gli indicatori migliorano rispetto al trimestre precedente e le previsioni  a livello mondiale indicano una crescita delle esportazioni. E proprio sfruttando la ripresa della domanda estera la nostra provincia potrà sostenere e alimentare questa cauta inversione di tendenza».

Più in generale, infatti, si è intrapresa la risalita verso i livelli produttivi precedenti la crisi, ma il recupero non si prospetta rapido. Anche se migliorano le aspettative degli imprenditori sull’andamento del primo trimestre 2010. In particolare nel caso dell’export è in crescita il numero di imprese che prevedono un aumento (circa il 24%), riguardo a produzione e domanda interna prevalgono ancora, ma di poco, le imprese che si aspettano una riduzione. In merito al tema occupazione, solo il 3% delle imprese prevede una crescita, a fronte del 22% che si aspetta una diminuzione.

Anche a livello di settori economici, l’andamento del quarto trimestre 2009 registra valori positivi nel dato congiunturale e negativi in quello tendenziale (anno su anno). Così, quest’ultimo – con l’eccezione dei settori Chimica (+12%) e Alimentari (+1,3%) – riporta ancora valori negativi di un certo rilievo (Carta-Editoria -2%, Tessile -5,7%, Mezzi di Trasporto -6%, Abbigliamento -6,9%). Per Meccanica e Siderurgia persistono poi variazioni negative di oltre il 10%.
Quanto alle iscrizioni al Registro Imprese, a fine 2009 risultano registrate 73.045 aziende segnando un calo del -2,3% rispetto all’anno precedente.

La relazione congiunturale integrale

Le relazioni precedenti

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.