Riuscito l’esperimento più ambizioso della storia della fisica
Finalmente LHC ha compiuto il suo dovere: due protoni sono esplosi con una reazione ad energie simili a quelle del Big Bang. Più vicini alla scoperta delle basi della materia
Alla fine l’acceleratore di particelle LHC, al CERN di Ginevra, ha funzionato. L’esperimento più ambizioso della storia della fisica, dopo tanti rinvii e qualche illogico timore, è finalmente andato a buon fine. Questa mattina, dopo due tentativi andati male, due protoni si sono scontrati ad una velocità vicina alla velocità della luce, scontrandosi e frammentandosi. L’energia emessa è stata la maggiore mai raggiunta in un esperimento scientifico: 7 tev. Spezzando i protoni si è formata una sorta di fontana di particelle, che ora dovranno essere analizzate ed interpretate. Tra queste potrebbe esserci anche il bosone di Higgs (dalla stampa soprannominato "particella di Dio"), una particella presente in tutte le principali teorie sulla nascita dell’universo, ma la cui esistenza non è mai stata dimostrata con un esperimento.
Il risultato del CERN è stato travagliato ma è epocale. Il debutto di LHC, un tunnel lungo 27km necessari a far accelerare le particelle, era previsto per settembre 2008, ma un guasto bloccò ogni esperimento. Oggi sono stati necessari tre tentativi: il primo era fallito per 53 magneti difettosi (possibile, sono oltre 1.600) ed un secondo a causa di un calo della tensione elettrica dovuto ad un temporale in Francia. Il terzo tentativo è andato a buon fine, scatenando la gioia dei ricercatori. Ora tutto dovrà essere interpretato, ma per la fisica questo è un risultato epocale. Ed anche una soddisfazione europea: il CERN ha battuto gli americani del Fermilab.
Per i curiosi il CERN ha anche realizzato un sito Internet completissimo, con la trasmissione in streaming delle immagini dai laboratori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.