Crisi economica, boom di esenzioni dal ticket
L'Asl di via Roma ha dovuto raddoppiare i giorni di apertura per fare fronte alle centinaia di lavoratori in cassa integrazione o in mobilità che usufruiscono dell'opportunità offerta dalla Regione
La crisi economica non è ancora alle spalle ed è in grado, seppur indirettamente, di mettere in crisi anche gli sportelli delle Asl in provincia di Varese. Particolare il caso della sede territoriale di Castellanza che, a partire dalla fine di marzo, ha dovuto raddoppiare i giorni di apertura e il personale impiegato per fare fronte ai moltissimi cassintegrati e lavoratori in mobilità che stanno chiedendo l’esenzione del ticket.
Lo testimonia lo stesso direttore generale dell’Asl varesina Pieluigi Zeli in occasione della presentazione di un nuovo servizio dedicato alle famiglie con disabili gravi e anziani non autosufficienti denominato Cead, attivo da giovedì presso l’Asl di via Roma: «Stiamo fronteggiando un aumento esponenziale di persone che chiedono l’esenzione dal ticket perchè in cassa integrazione o in mobilità – ha detto durante la conferenza stampa – la regione ha, infatti, allargato anche a loro l’esenzione dal pagamento delle prestazione sanitarie». La responsabile dell’Asl di Castellanza Bianca Zocchi: «Siamo passati da una trentina di persone al giorno a oltre 60 e in gran parte si tratta di cassintegrati e lavoratori in mobilità che chiedono di essere esentati dal pagamento delle prestazioni sanitarie».
Lo sportello Asl di Castellanza è passato da un’apertura a giorni alterni (lunedì, mercoledì e venerdì) alla settimana intera dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 per fare fronte all’eccezionalità della situazione: «Non ci aspettavamo un flusso così massiccio e all’inizio ci ha trovati un po’ impreparati ma in breve siamo riusciti a riportare la situazione nella normalità – continua il direttore – grazie al fatto che monitoriamo costantemente la situazione e grazie anche alle segnalazioni da parte dei cittadini utenti, quando queste sono costruttive». Di recente anche Varesenews ha dato voce a questo tipo di segnalazioni e lo stesso Zeli aveva risposto personalmente annunciando il potenziamento degli sportelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.