Green Pistons: seconda perla di Alex Botturi
Il pilota bresciano in sella a una Husaberg bissa il successo del 2008 precedendo i bergamaschi Oldrati e Albergoni. In diecimila hanno applaudito i 500 partecipanti alla manifestazione.
Il 35enne di Lumezzane è stato autore di una seconda manche capolavoro (trofeo "Pro Grip"), che gli ha permesso di rimontare rispetto al primo tratto cronomentrato durante il quale era stato ostacolato da alcuni doppiati. Al termine, sul podio di Cassano Magnago, Botturi è salito davanti al bergamasco Thomas Oldrati (Ktm 250 2T) con un vantaggio di solo 2 secondi e 20 centesimi; a completare il podio è stato invece un altro orobico, Simone Albergoni (Ktm 300 2T), che ha fatto segnare solo 27 centesimi di distacco dal concittadino. Oldrati si è inoltre aggiudicato il "Memorial Ilario Rustighini" visto che si è aggiudicato la prova di Caronno Varesino.
La classifica vede poi nell’ordine il primo degli stranieri, il giovane australiano Chris Hollins, che è stato anche il migliore con le Husqvarna con la sua moto approntata dal CH Racing. Quinto Nicola Piccinini (Ktm 125) mentre sesto assoluto si è piazzato l’idolo di casa, il 18enne varesino Andrea Di Luca, in sella alla "Gas Gas 125 2T". Il talento di Masnago sta disputando il Regionale Enduro, alternando le gare allo studio (frequenta la quarta geometri al "Daverio") e alla preparazione meccanica dei mezzi alla RS Motori di Mesenzana.
A proposito dei varesotti, ottime anche le prove di altri centauri come Emilio Riganti, assessore allo sport del Comune di Caronno Varesino, che ha chiuso all’8° posto assoluto su Husqvarna mentre Alessandro Corradin, campione del motoclub Green Pistons 2009, ha chiuso undicesimo su Ktm.
Decisamente soddisfatto il comitato organizzatore del motoclub Green Pistons di Cassano che ha contato sull’apporto di circa 250 volontari, fondamentali nell’assicurare un corretto svolgimento della manifestazione, sviluppatasi su un tracciato complessivo di 75 chilometri. Circa 10mila gli spettatori che si sono posizionati sul percorso a incitare i 500 partecipanti, in rappresentanza di sette diverse nazioni e di 13 regioni italiane.
Al termine della gara, a confermare l’aggettivo "verde" nel titolo della manifestazione, sono state infine organizzate giornate ecologiche di pulitura dei tracciati boschivi, anche dai detriti non attribuibili all’evento motoristico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.