Le giornate anatomo patologiche del sant’Antonio
Il Dipartimento di Oncologia organizza la II° edizione delle Giornate Anatomo-Patologiche Gallaratesi al Teatro Condominio "Vittorio Gassman" nei giorni 8 e 9 Aprile 2010
I prossimi 8 e 9 aprile, al teatro Condominio, si svolgerà l’incontro organizzato dall’Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate – Dipartimento di Oncologia, direttore prof. Ruggero Mozzana e unità operativa di Anatomia Patologica, e dal direttore dott. Filippo Crivellli, la II° edizione delle Giornate Anatomo-Patologiche Gallaratesi.
L’incontro si propone di offrire un momento di formazione professionale a patologi e dirigenti biologi operanti negli Istituti di Anatomia Patologica affrontando due ordini di problematiche: da una parte la patologia neoplastica polmonare in un momento in cui le possibilità terapeutiche si sono notevolmente ampliate, ma la possibilità di utilizzare determinati farmaci dipende dalla presenza di marcatori biologici che è possibile evidenziare con l’esame istologico. Oltre a questi aspetti particolari delle neoplasie polmonari verrà offerto un excursus di quella patologia dell’apparato respiratorio che si presenta alla osservazione solo occasionalmente ma che ha comunque un impatto importante per il paziente.
L’incontro si propone di offrire un momento di formazione professionale a patologi e dirigenti biologi operanti negli Istituti di Anatomia Patologica affrontando due ordini di problematiche: da una parte la patologia neoplastica polmonare in un momento in cui le possibilità terapeutiche si sono notevolmente ampliate, ma la possibilità di utilizzare determinati farmaci dipende dalla presenza di marcatori biologici che è possibile evidenziare con l’esame istologico. Oltre a questi aspetti particolari delle neoplasie polmonari verrà offerto un excursus di quella patologia dell’apparato respiratorio che si presenta alla osservazione solo occasionalmente ma che ha comunque un impatto importante per il paziente.
Dall’altra parte verranno presentati aggiornamenti su alcuni aspetti della citologia diagnostica, in particolare per quanto riguarda la patologia linfonodale, la diagnostica del nodulo polmonare indeterminato e l’iter diagnostico del nodulo mammario, coinvolgendo tutte le possibilità offerte dalle moderne tecniche cito-istologiche.
Entrambi gli argomenti rivestono importanza peculiare l’uno per la sua novità che talvolta impone al patologo il ricorso a consulenti per la definizione del caso, l’altro, viceversa, per l’impatto numerico importante nella patologia oncologica oggi sempre più frequente e per le implicazioni diagnostico-terapeutiche che comporta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.