Le pagelle della sanità, tra eccellenze e sufficienze
Vengono ufficialmente distribuite ai manager i giudizi sull'operato quando mancano pochi mesi al rinnovo. Bergamaschi e Rossi ottengono il massimo dei voti nel campo ospedaliero
Ottimo Bergamaschi, buoni Gozzini e Zoia, probabile l’eccellenza per Zeli.
È tempo di pagelle per la sanità lombarda. Oggi si delinea il "registro" con i voti attribuiti in virtùa una relazione tecnica sui risultati raggiunti.le buste con i giudizi sono in distribuzione da oggi e rimangono "ufficialmente" secretate perchè si tratta di dati personali.
Qualche indiscrezione, però, filtra ugualmente.
E così si scopre che, tra i primi della classe, dovrebbero esserci il varesino di fede leghista Gege Rossi, alla guida dell’azienda ospedaliera lodigiana, e il varesino "d’adozione" Walter Bergamaschi, tecnico in prestito dal Ministero, alla guida dell’azienda ospedaliera del capoluogo.
Risale nella classifica il "gallaratese" Armando Gozzini, che nel primo giudizio era stato fortemente penalizzato ( da 83 dovrebbe passara a 87), mentre voci dicono stabile il bustocco Pietro Zoia.
Tra le eccellenze ospedaliere rientrerebbero anche Pasquale Cannatelli, alla guida del Niguarda e Amedeo Troiano dell’Istituto Pini, sempre a Milano. Per loro, come per i "nostri" manager, il voto dell’assessorato alla sanità dovrebbe essere 91.
E se questo è il massimo per la direzione ospedaliera, il voto d’eccellenza nelle Asl si preannuncia più elevato: per i "topo manager" , infatti, si vocifera di un 93. Così dovrebbe essere per Pierluigi Zeli, ma anche per Giacomo Walter Locatelli dell’Asl cremonese e Cristina Cantù, l’altra varesina che lo scorso anno era stata "punita"con un 83 mentre era alla guida dell’Asl Milano città e poi era stata trasferita all’azienda sanitaria di sanitaria Milano 1 con sede a Legnano.
Asl meglio degli ospedali, dunque? Parrebbe proprio di sì, almeno dalle voci che filtrano dalla direzione regionale lombarda. Forse, nella scelta pesano anche i problemi delle liste d’attesa che ancora non si riesce a risolvere, mentre ha preso decisamente piede la cultura della prevenzione sponsorizzata dalle Asl.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.