Bandi europei, per le imprese varesine non avranno più segreti
Un nuovo progetto organizzato dall’Unione Industriali e dalla propria società di servizi SPI srl. Un percorso a tappe tra le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea che coinvolgerà 15 aziende del territorio con il contributo di Fondimpresa e la collaborazione di Intesa San Poalo Eurodesk
Aiutare le imprese a districarsi tra le possibilità di finanziamento allo sviluppo tecnologico messe a disposizione dalla Comunità Europea, con un occhio di riguardo al più noto strumento offerto al sistema produttivo da Bruxelles: il Settimo Programma Quadro. È con questo obiettivo che l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, insieme alla propria società di servizi alle imprese SPI – Servizi & Promozioni Industriali Srl, ha deciso di organizzare un’iniziativa di formazione del tutto sperimentale. Come in un percorso a tappe, tre diversi workshop accompagneranno 15 aziende attraverso un sistema di opportunità, quello dei finanziamenti comunitari, spesso di difficile accesso perché poco comprensibile.
I vari appuntamenti costituiranno un seminario per sostenere una ristretta selezione di imprese varesine nella partecipazione ai bandi più opportuni e più aderenti alle caratteristiche e agli obiettivi aziendali. Dagli antifurti, al settore chimico, passando per la creazione di tessuti, il settore dell’energia, la chimica per l’industria tessile, impianti per la lavorazione della gomma, le telecomunicazioni, la gomma, le apparecchiature elettriche, gli elettrodomestici: attività produttive del territorio che sono state scelte in base alla propensione innovativa e alla capacità di accedere a programmi europei.
A rendere possibile l’iniziativa è la collaborazione che SPI Srl e l’Unione Industriali hanno stretto con Intesa Sanpaolo Eurodesk, società del Gruppo Intesa Sanpaolo che fornisce consulenza sui programmi comunitari e che promuove attività di ricerca e sviluppo tecnologico, e il finanziamento del progetto da parte di Fondimpresa (il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, costituito a livello nazionale da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil) che rende gratuita la partecipazione delle imprese.
«Questa iniziativa traduce in realtà applicativa le potenzialità di Fondimpresa come strumento di formazione finalizzato a far crescere e sviluppare un know how spendibile per sostenere il grande potenziale che le aziende, talvolta, non riescono compiutamente ad esprimere – aggiunge il presidente di Fondimpresa, Giorgio Fossa – L’innovazione è, in assoluto, una delle chiavi in grado di aprire le porte di un futuro stimolante anche se comporta sforzi onerosi, e in questa logica Fondimpresa vuole contribuire investendo sempre di più nel capitale umano delle aziende».
«Con questi primi incontri messi in calendario per le prossime settimane – spiega il direttore dell’Unione Industriali, Vittorio Gandini (foto a lato)– intendiamo far partire una prima edizione pilota di un workshop che può avere in futuro un più grande impatto e un più ampio coinvolgimento del tessuto produttivo locale. Le opportunità che offre la Comunità Europea a sostegno della competitività delle nostre imprese sono spesso sottovalutate, perché poco conosciute. Vere e proprie occasioni che vengono perse per strada solo per carenza di informazione, più che per mancanza dei requisiti necessari. Uno spreco se guardiamo alla capacità del nostro sistema manifatturiero di poter competere a livello europeo sul fronte dello sviluppo. Impegnati, come è loro tradizione, a lavorare nella gestione del quotidiano e nella progettazione del futuro gli imprenditori e i propri collaboratori non hanno spesso le risorse e il tempo di cogliere ciò che le istituzioni dell’Unione Europea mettono a disposizione per supportare questa predisposizione all’innovazione. È dunque compito di un’associazione come la nostra aiutare le imprese su questi fronti attraverso un’opera di accompagnamento, che è prima di tutto opera di informazione, formazione e aggiornamento».
Fare da bussola in un mondo spesso sconosciuto, ma ricco di occasioni. Questo dunque lo scopo delle tre giornate, per altrettanti moduli, che costituiranno il seminario dal titolo “Il pass per l’Europa: finanziamenti comunitari in ricerca e innovazione”. Gli appuntamenti si terranno tutti nella sede di Gallarate dell’Unione Industriali e verranno così divisi.
Il primo incontro si terrà, quest’oggi, lunedì 24 maggio e metterà al centro il tema de “L’Unione Europea a portata di mano: introduzione alle politiche ed ai finanziamenti europei”. Una panoramica delle istituzioni europee, delle principali politiche dell’Ue, i finanziamenti comunitari, i programmi per il periodo 2007-2013, una visione globale del Settimo Programma Quadro: questi i temi che verranno trattati dai relatori.
Il secondo incontro, che si terrà lunedì 7 giugno, avrà invece come titolo: “Come presentare una proposta di successo nel Settimo Programma Quadro: dalla teoria alla pratica”. Con piglio molto più tecnico, ed entrando nel merito delle questioni, verranno toccati punti quali l’elaborazione e lo sviluppo del progetto, l’attività di lobbying a Bruxelles, le aspettative della Commissione Europea, la definizione degli obiettivi, la ricerca dei partner.
Il seminario si concluderà con il terzo ed ultimo incontro in programma per mercoledì 9 giugno, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le principali nozioni in materia amministrativa e contabile, relative sempre al Settimo Programma Quadro. Tra cui le regole di partecipazione, gli schemi di finanziamento, la documentazione richiesta, l’invio della proposta e la valutazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.