Pensare green fa la differenza
Ibm ricicla i semiconduttori per impiegarli nei pannelli fotovoltaici. Renzi: «Sul tema ambientale è fondamentale ascoltare le nuove generazioni»
Si puo’ avere come opinion leader di riferimento Al Gore, 45mo vice presidente degli Stati Uniti d’America e Premio Nobel per la Pace, e la propria figlia di 11anni? Secondo, Fabrizio Renzi, manager dell’ Ibm (responsabile CEEMEA, Central and Eastern Europe, Middle East and Africa), sì. E questa «forbice del pensiero» ha anche una logica e una corretta giustificazione. «Parlare di green è urgente – spiega Renzi – perché ambiente e responsabilità sociale di impresa in passato non sempre hanno camminato insieme. Ascoltare le nuove generazioni è fondamentale per imparare le differenze che manifestano su alcuni temi, appunto, come l’ambiente e il rapporto con la tecnologia».
(Fabrizio Renzi, primo a sinistra nella foto, è intervenuto a Elmec Vision)
L’information technology impatta, se non al pari delle lavorazioni classiche, con una buona quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Le aziende possono fare molto per ridurre queste emissioni, utilizzando le moderne tecnologie a basso impatto ambientale già disponibili sul mercato, sensibilizzando i propri dipendenti, favorendo azioni concrete su queste tematiche che comportano il rispetto di leggi e regolamenti. Nel mondo delle multinazionali questa nuova sensibilità green esiste e la variabile ambientale entra a far parte della strategia aziendale già nella fase progettuale. Ad esempio, alcuni semiconduttori, invece di diventare rifiuto solido, vengono riciclati da Ibm in pannelli fotovoltaici che poi vengono installati in Africa. «Il nuovo paradigma culturale – conclude Renzi – ci impone uno scarto perché è stato fatto proprio dalle persone, soprattutto dalle nuove generazioni. Quando parliamo di ambiente, l’innovazione impatta sul business perché abbatte i costi, rafforza l’immagine sul mercato, sviluppa prodotti e servizi che favoriscono la creazione di nuovi mercati. Per raggiungere questi obiettivi Ibm lavora sulle infrastrutture, sulle soluzioni sostenibili e sui sistemi intelligenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.