Un week end alla scoperta dell’Insubria
Continua con nuovi incontri la rassegna di Terra Insubre dedicata alla cultura e alle tradizione dei territori a confine tra Italia e Svizzera
Nuovi appuntamenti nel cuore di Varese nell’ambito della rassegna "Insubria terra d’Europa". Sabato 29 maggio, in piazza Monte Grappa alle ore 10.30, il convegno “Identità ed ecologia, difendere la terra d’Insubria”, con Paola Brambilla, presidente WWF Lombardia, Fiammetta Lang, dell’Associazione Italia Nostra, Matteo Colaone, dell’Associazione Domà Nuch: nelle vesti di moderatore Giuseppe Battarino, scrittore e magistrato.
Alle ore 16, un altro convegno: “Irlanda e Lombardia sorelle senza saperlo – Carlo Linati tra Irish Renaissance e rivoluzione Joyciana”, a cui parteciperanno George Talbot, dell’Università di Hull, in Gran Bretagna, Gianmarco Gaspari, dell’Università degli Studi dell’Insubria, Maurizio Pasquero, di Terra Insubre, e Paolo Mathlouti, in qualità di moderatore. Nell’occasione sarà presentata l’antologia “Linati e l’Irlanda”.
Più tardi, alle ore 18, un incontro a carattere economico: Giorgio Brazzelli, presidente di Alenia Aermacchi, Giuseppe Bonomi, presidente di SEA Malpensa e Giuseppe Orsi, amministratore delegato di Agusta Westland, discuteranno di “Aermacchi, Agusta e Malpensa: l’Insubria con le ali!”. A moderare l’incontro il giornalista Stefano Donarini.
Domenica 30 maggio, giornata conclusiva della kermesse, alle ore 10.30 si tiene il convegno “Il grande cerchio di pietre degli antichi Comenses. La scoperta e le ipotesi di tutela e la valorizzazione del sito”, a cui intervengono Adriano Gaspani, dell’Osservatorio astronomico di Brera, Leonardo Carioni, presidente della Provincia di Como, Andrea Mentasti, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, Giancarlo Minella, in qualità di moderatore. Nell’occasione verrà presentato il libro “Il grande cerchi di pietra degli antichi Comenses”.
Alle ore 15 il convegno internazionale “I Celti in Insubria, nuove prospettive”: vi partecipano Venceslas Kruta, professore emerito alla Sorbona, Filippo Gambari, soprintendente per i beni archeologici della Liguria, Filippo Motta, professore all’Università di Pisa, Marta Rapi, dell’Università Statale di Milano, Eva Carlevaro, ricercatrice presso l’Università di Zurigo.
Continueranno a essere aperte al pubblico, fino a domenica, la mostra fotografica “Aqua Dulza, Insubria d’Acque”, allestita presso la galleria di via Volta, e la mostra illustrata “Fiabe e leggende del folklore Insubre”, presso il foyer del Teatro Apollonio.
Per visionare il programma della manifestazione “Insubria, terra d’Europa” e per ulteriori informazioni, visitare il sito www.insubriaterradeuropa.net.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.