Feste, sagre e notti da Oscar
In spiaggia, nei prati, in piazza: il fine settimana in arrivo sarà tutto da passare fuori casa. Da non perdere Varese Cinema 2010 e a la rievocazione della storica battaglia di Tornavento
Finiti i Mondiali, almeno per la nazionale italiana, finita la pioggia, o per lo meno si spera, il fine settimana in arrivo ci chiama in raduno fuori casa. Tra feste e sagre all’aperto, musica e spettacoli nei giardini e nelle ville, ecco quel che c’è di meglio da fare tra sabato e domenica.
UNA NOTTE DA OSCAR
Cult movie e ospiti vip animeranno il sabato della notte varesina più lunga dell’anno. VareseCinema2010 è infatti tutta dedicata al cinema e ai suoi protagonisti varesini. Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Lilli Carati, Sarah Maestri, Mauro e Giacomo Campiotti saranno solo alcuni dei protagonisti della serata. Che raggiungerà il suo culmine alle 23.30 ai Giardini Estensi con il concerto di Nicola Piovani, premio oscar per la colonna sonora de “La vita è bella”. Aspettando le 23.30, cult movie animeranno le piazze cittadine, ognuna con 200 posti a sedere, con due proiezioni, alle ore 21 e alle ore 23: in piazza del Podestà “Un amore su misura” (ore 21) e “The Blues Brothers” (ore 23) , in piazza Canonica “La strada” (ore 21) e “West Side Story” (ore 23), in piazza Carducci “Mamma mia!” (ore 21) e “Buena Vista Social Club” (ore 23).
FESTE E SAGRE
Gustose Seguendo il profumo di pesce fritto arriverete a Morosolo (dove ci sono le finali di Morosoccer, la sagra del calcio: si mangia, si beve e ci si diverte col pallone) o a Monvalle che ospita la festa più tradizionale della spiaggia gurèe: quella dell’alborella. Il fumo della griglia si alzerà a Velate per la cotechinata velatese (sabato dalle 16, domenica dalle 10 in piazza Cordevole).
Ecologiche Il risotto realizzato nella pentola del Guinness per circa 1200 persone viene servito in piatti commestibili. I bicchieri sono di vetro e provengono dai servizi spaiati delle case del paese. L’acqua viene trattata direttamente dall’acquedotto. Le posate saranno metalliche: è una festa a rifiuti zero quella di Albizzate. E gli avanzi saranno portati a canili, gattili e alle mucche delle fattorie. Ad Azzio non solo vini e formaggi saranno a km 0, ma anche le esposizioni e i laboratori per bambini saranno tutti all’insegna del biologico ed ecologico.
Etniche Tra paella, sangria, specialità senegalesi e peruviane, l’area feste del PD alla Schiranna questo fine settimana si riempie dei colori del mondo. Buguggiate sceglie l’India: anche qui gustose pietanze e spuntini vegetariani, ma anche tatuaggi all’hennè e incontri sull’ayurveda. L’Europa sarà invece protagonista della festa alla Colonia Elioterapica di Busto.
In costume Da non perdere a Lonate Pozzolo la storica rievocazione della battaglia di Tornavento: una festa come al solito in grande stile tra balli, cene, armi, costumi e mestieri del Seicento. A Luino i costumi saranno moderni e di gran classe: sabato torna infatti a sfilare Luinomoda.
NATURALMENTE
A chi ama la natura e le notti di luna piena è dedicato il sabato sera nel Parco del Campo dei Fiori. Le guardie ecologiche vi condurranno al Chiusarella in una passeggiata notturna per osservare la luna. Munirsi di pila elettrica. Ritrovo: ore 20.30, piazzale della Chiesa della Rasa. La gita della domenica è invece organizzata da FiabCiclocittà che propone una biciclettata in Valceresio. Si parte da Varese e passando per i Mulini Grassi si arriva a Induno Olona, continuando verso Arcisate, Bisuschio e Besano.
ARTE
Per gli appassionati d’arte e creatività non mancano interessanti occasioni nel fine settimana. A Varese, a Villa Recalcati l’appuntamento più atteso: in mostra le opere dello scultore Giò Pomodoro.
Per chi vuole unire una bella passeggiata ad una mostra d’arte en "plain air", l’occasione è offerta dalla tredicesima edizione di "Lago d’Arte", oltre 35 artisti presentano le loro opere sul lungolago di Porto Ceresio. Sempre aria di lago, ma questa volta Lago Maggiore, per chi andrà a visitare la mostra di ceramiche di Paola Mobiglia, fino a domenica 27 giugno allo studio d’arte Liberty di Angera.
MUSICA
Anche questo fine settimana sono tanti gli appuntamenti musicali all’aperto. Se le note di Magnano ci raccontano di terre lontane, quelle di Mustonate ci riportano a tempi ancora più lontani. A Venegono Schumann e Chopin saranno protagonisti di un raffinato weekend, mentre a Casorate Sempione le serate saranno rock e blues. Fuori porta, ma da non perdere è l’Ascona Jazz Festival: in fondo Ascona è a pochi chilometri e il festival è la più importante rassegna di jazz tradizionale al mondo!
BAMBINI
Direttamente dal Giappone, domenica, a partire dalle 15, l’insegnante Ryoko sarà nell’area bambini del Parco e Museo del Volo Volandia per un laboratorio didattico interamente dedicato all’antica arte giapponese degli origami. I bimbi saranno impegnati a costruire piccoli aeroplani attraverso la piegatura della carta; una tecnica unica per realizzare inimitabili creazioni da un semplice foglio ripiegato. Manualità e abilità per volare con la fantasia e conoscere tradizioni lontane. Intrattenimenti per tutta la famigli anche a Barasso con i quattro giorni di ColorAMI, una festa dedicata alle associazioni del paese.
PICCOLI E GRANDI MOTORI
Impedibile per gli appassionati, divertente per i curiosi, ad alto tasso tecnologico: è la "piccola Le Mans", la gara di auto su pista elettrica in programma questo fine settimana a Germignaga. Sempre nell’Alto Varesotto, nel fine settimana in arrivo segnaliamo un altro appuntamento da non perdere: domenica si disputa infatti la 17a edizione dello Slalom Luino-Montegrino, importante appuntamento nel panorama del rally provinciale.
Come di consueto, sappiate infine che in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata alla nostra agenda e trovate l’appuntamento che fa per voi!
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia e sulle rassegne estive all’aperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.