I lavori in viale Milano procedono spediti
I tempi sono stati rispettati, adesso inizia la fase due, con qualche agevolazione per i pedoni che guadagnano nuovi spazi
Qualche piccola modifica in viale Milano, dove il cantiere procede secondo i programmi. La viabilità in superficie resta pressoché invariata, mentre sono stati aggiunti nuovi percorsi pedonali. Sotto l’asfalto, Ferrovie Nord ha lavorato alacremente in questo anno, e il cantiere si presenta come già ultimato nella parte vicina a via Morosini, mentre è ancora aperto di fronte al palazzo dell’associazione artigiani. I lavori si snoderanno in direzione via, per concludersi prima di Natale. Le novità sono state illustrate oggi dagli assessori Gladiseo Zagatto e Fabio D’Aula, e dai tecnici di Ferrovie Nord, Polizia locale e Ufficio Strade.
Rispetto alla prima fase, è stata aperta una nuova area di cantiere all’angolo tra viale Milano e via Maspero (dove era posizionata l’edicola, che ora si trova in piazzale Kennedy). Sarà demolita la parte di cavalcavia usurata e sarà completamente ricostruita. L’area centrale di cantiere si è “spostata” verso via Piave. Nei prossimi giorni, potrà essere ulteriormente allargata la zona libera davanti ai negozi, e verranno realizzati posti auto per i clienti degli esercizi commerciali (per ora esistono stalli per il carico-scarico merci).
La viabilità non ha subito cambiamenti sostanziali: sono stati solo modificati alcuni tracciati nelle curve. Piccole deviazioni invece per i pedoni. Innanzitutto è stato riaperto il passaggio sul lato dei negozi da via Morosini verso viale Milano, fino a Moreno. I pedoni possono poi transitare da via Piave verso la stazione Fs, sul lato destro, in un percorso protetto. Da piazzale Kennedy si può procedere verso le Ferrovie Nord costeggiando l’area di cantiere, con una protezione di new jersey. Nuove strisce pedonali anche da un lato all’altro di viale Milano davanti ai negozi. In questi giorni si sta procedendo anche alla riverniciatura delle strisce di attraversamento in via Morosini che si erano rovinate col maltempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.