Scienza e musica si incontrano al Sacro Monte

L'appuntamento in programma sabato 19 giugno a partire dalle ore 21 presso il belvedere Paolo VI

Scienza e musica, due mondi che sembrano separati, destinati a non incontrarsi mai. Tuttavia gli amanti dell’osservazione e dello studio naturalistico, astronomico in particolare, sanno bene quanto la contemplazione di un fiore o di una stella  possano ispirare e allietare l’animo umano, tanto quanto un bel brano musicale. È proprio per far incontrare questi due mondi che la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha organizzato, per sabato 19 giugno, una serata  insolita.
A partire dalle ore 21, presso il belvedere Paolo VI al Sacro Monte di Varese, il quintetto d’archi “Gamma String Queentet” allieterà il pubblico con un concerto.
Il Gamma String Queentet è nato dall’incontro di cinque strumentisti già da tempo impegnati nell’attività musicale didattica e concertistica, sia come solisti che in varie formazioni, che si sono impegnati a dare vita ad un quintetto d’archi, una delle formazioni più raffinate e di maggiore difficoltà nell’ambito della musica da camera che richiede una perfezione tecnica ed un affiatamento non comuni. Dal 2006 il Quintetto è attivo e presente in varie stagioni concertistiche, presentando opere del repertorio classico e della musica contemporanea con grande successo di pubblico.
Quindi, sabato sera, immersi nello stupendo panorama del nostro Sacro Monte, Luiza Toska, Daniela Zanoletti, Giacomo Visintin, Guido Parma e Luigi Correnti, accompagneranno il tramonto del Sole con le note di G.F. Handel, G.Ph. Telemann, J.Pachelbel e Vivaldi, fino alla completa discesa dell’oscurità. A questo punto i telescopi della “Schiaparelli” saranno pronti per far dare un’occhiata alla Luna ed agli altri oggetti astronomici presenti nel cielo.
E’ un’occasione per coniugare cultura e scienza, e per far avvicinare la gente alle bellezze che ci offre il cielo stellato, continuando così l’attività di divulgazione scientifica e naturalistica inaugurata più di 50 anni fa dal prof. Salvatore Furia, e che è continuata per tutti questi anni, consentendo a migliaia e migliaia di persone di attraversare quel “ponte di comprensione tra la scienza e la gente” che la Schiaparelli” si è sempre prefissata di essere sin dal progetto del suo fondatore.
La serata si svolgerà all’aperto, pertanto in caso di pioggia verrà annullata. E’ gratuita e senza necessità di prenotazione. Per maggiori informazioni si può contattare la segreteria dell’Osservatorio al numero 0332 235491 oppure visitare il sito www.astrogeo.va.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.