Zappoli e Milana denunciano un attacco ai servizi scolastici
La paventata riduzione dei pre e doposcuola metterà in difficoltà molte famiglie
Nel corso della riunione della Commissione Servizi Educativi svoltasi il 14/06, é stato prodotto un documento che ipotizzava l’attuazione dei servizi di pre e doposcuola, per il prossimo anno scolastico, sulla base del numero degli iscritti per plesso e dell’applicazione alla lettera dei paramentri definiti dalla Giunta comunale di centrodestra. Detti parametri prevedono l’attivazione del prescuola a partire da un minimo di 8 iscrizioni e del doposcuola da un minimo di 30 per plesso scolastico.
Ciò che emerge chiaramente é l’ennesimo attacco, qualora la realtà corrispondesse a quanto ipotizzato, al sistema dei servizi parascolastici, servizi essenziali a molte famiglie che devono rivolgersi al pubblico per coniugare gli obblighi lavorativi con le esigenze dei figli che frequentano le scuole dell’obbligo e che quindi non sono in età tale da poter “badare a sé stessi”.
Se nell’anno scolastico appena finito il comune garantiva 17 prescuola e 20 doposcuola, l’ipotesi presentata per il prossimo anno, se confermata, rischia di tagliare 2 prescuola (garantendo il servizio a soli 246 utenti su 271 domande) e di attivare solo 16 doposcuola rispetto ai 20 di ieri (378 utenze su 409 richieste sul doposcuola breve e 580 su 658 sul lungo) con un taglio secco del 20% dei servizi attivati.
E’ evidente che un tale scenario, che abbiamo richiesto sia rivisto e che ci venga ripresentato entro i primi giorni di luglio, non é accettabile e non é giustificabile con alcuna motivazione “tecnica” legata alle risorse ed agli impegni del settore dei servizi educativi. Se infatti é evidente che gli impegni sono determinati dalla legittima domanda che la cittadinanza rivolge all’ente locale, è legittimo supporre che l’aumento di domanda di prescuola dipenda da una maggiore complessità delle condizioni lavorative, é ancora più evidente che la capacità dell’ente locale di farvi fronte é una scelta politica, legata alla disponibilità di risorse ed alle scelte di spesa.
In un quadro in cui governo nazionale, regionale e locale sono espressi dalla stessa maggioranza, non possiamo accontentarci delle lamentele locali contro i loro stessi vertici, quando la stessa maggioranza finanzia la scuola privata in Lombardia o si impegna solo nelle leggi ad personam a livello nazionale.
Noi auspichiamo che questo monito che oggi lanciamo in termini generali, senza voler mettere in allarme le famiglie varesine, possa bastare a far rivedere le scelte della Giunta e le loro modalità applicative troppo restrittive, attendendoci entro i primi di luglio un riscontro positivo alle nostre istanze.
Consiglieri comunali Nicola Milana Angelo Zappoli
Partito Democratico Sinistra Ecologia Libertà
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.