Emergenza caldo: previsioni e consigli
La colonnina di mercurio resterà da record fino a mercoledì. Ecco cosa fare e cosa evitare per sfuggire all'arsura
Richiesta a gran voce per tutto il piovoso mese di giugno, finalmente l’estate è arrivata. Ma dopo pochi giorni, già non ne possiamo più. Perché il sol leone non solo è arrivato, ma forse perché troppo a lungo richiesto, ha portato con sé un carico di afa, umidità e temperature roventi che anche nei prossimi giorni faranno restare la colonnina di mercurio ai massimi livelli.
Succederà nelle grandi città, con la Protezione civile già in preallarme, ma anche a Varese, dove, come tutto il nord Italia, tra domenica e lunedì l’ondata di calore non solo persisterà, ma subirà addirittura un’accelerazione. Lo conferma il Centro Geofisico Prealpino che prevede clima torrido con temperature massime in aumento fino a 35°. Temperature che persisteranno anche lunedì, per lo meno al mattino, perché nelle prime ore del pomeriggio potrebbero arrivare dei rovesci a portare un po’ di sollievo. Sollievo che in verità durerà ben poco perché martedì e mercoledì le temperature non subiranno variazioni di rilievo.
Che fare dunque per sfuggire al clima torrido? Bere molto; non uscire e non svolgere attività fisica nelle ore più calde; aprire le finestre al mattino e poi abbassare tapparelle o socchiudere le imposte; rinfrescare l’ambiente in cui si soggiorna; coprirsi quando si passa da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata; se si esce indossare cappellino e occhiali scuri e in auto accendere climatizzatore o usare tendine parasole; indossare indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali evitando le fibre sintetiche; in caso di colpo di sole o di calore bagnarsi subito con acqua fresca; consultare il medico in caso di pressione alta e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia; non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il medico curante.
Sono le dieci regole d’oro di Regione Lombardia che, come ogni anno, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per prevenire i problemi di salute causati dal caldo. I consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone della terza età e ai disabili, che per la loro condizione fisica possono essere più esposti ai disturbi provocati dalle temperature eccessive.
L’opuscolo è disponibile on line e su tutto il territorio lombardo presso ASL, medici di base, ospedali, farmacie e gli Spazi Regione. Per informazioni è possibile rivolgersi al Call Center Regione Lombardia 800.318.318 (gratuito sia da telefono fisso che da cellulare).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.