La Camera di Commercio rilancia il “Comitato Malpensa”
L’attività del Comitato che unisce le camere di commercio di Varese, Novara e Varese sarà concentrata sul rapporto tra lo scalo e il sistema economico. Mentre continua la crescita dello scalo: a giugno +28% nel settore cargo
Malpensa conferma il trend di ripresa dopo il de-hubbing di Alitalia alla fine del marzo 2008: a giugno, infatti, lo scalo internazionale ha registrato 16.956 movimenti aerei, con una crescita del 3% rispetto al 2009. Ancora più accentuato l’incremento dei passeggeri (+8,6%) e soprattutto delle merci (+28,5%).
E’ in questo scenario che le Camere di Commercio di Milano, Novara e Varese rilanciano sul “Comitato Malpensa”, organismo promosso e sviluppato dai tre enti per dare un sostegno a 360° all’aeroporto. L’attenzione sarà ancor di più posta sulle ricadute dello scalo a vantaggio del sistema economico locale: le prossime iniziative si concentreranno così sull’analisi del rapporto tra Malpensa e il mondo dell’impresa nell’ampia fascia territoriale a cavallo tra Lombardia e Piemonte. «Presto svilupperemo indagini dirette periodiche per verificare la domanda di trasporto aereo delle imprese sul territorio compreso in un raggio di 2/3 ore di distanza dallo scalo» dice Bruno Amoroso, al vertice della Camera di Commercio varesina cui è stata affidata la presidenza del Comitato in una staffetta con l’ente camerale di Novara. «Vogliamo insomma cogliere – continua lo stesso Amoroso – il comportamento delle aziende che importano ed esportano in relazione alle preferenze che, per i loro viaggi commerciali, le inducono alla scelta dell’aeroporto ma anche delle tratte di percorrenza e di un vettore piuttosto che un altro». Un progetto che rientra in un percorso di più ampia portata volto a rafforzare le sinergie con Sea, la società che gestisce lo scalo.
Tra gli obiettivi di prossima scadenza del Comitato c’è anche la divulgazione del grado di accessibilità di Malpensa per i viaggiatori provenienti dalle varie zone di riferimento dell’aeroporto. «Un grado di accessibilità che, grazie alle opere infrastrutturali diventate realtà negli ultimi mesi e a quelle ormai avviate come l’arrivo a breve dell’alta velocità ferroviaria, è decisamente aumentato portandosi in linea con i principali aeroporti europei» conclude Amoroso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.