Moa: tre giorni immersi nella musica
Concerti, convegni, workshop a villa Erba dal 17 al 19 settembre. Tra gli ospiti Baustelle, Nina Zilli, Ornella Vanoni, Platinette, Enzo Iacchetti, Eugenio Finardi e Valerio Scanu
Dal 17 al 19 settembre nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio (Co) si svolgerà la prima edizione de "MOA – MUSIC ON AIR – SALONE DELLA MUSICA". Tre giorni no-stop interamente dedicati alla musica durante i quali si terranno concerti, convegni, workshop, performance, verranno allestiti stand e realizzate iniziative che coinvolgeranno tutti gli appassionati, dai giovani ai meno giovani, dagli operatori di settore ai puri amanti dell’universo musicale. Il MOA si propone di diventare luogo di incontro e punto di riferimento per tutti gli amanti del mondo musicale, con oltre 70.000 mq totalmente dedicati alla musica nella splendida cornice del parco di Villa Erba.
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Davide Van De Sfroos, che salirà sul palco di Villa Erba per portare il suo “Davide Van De Sfroos & Friends”, un concerto in cui interverranno Max Pezzali, Syria, Peppe Voltarelli, Roberta Carrieri, Joe Mauro Giovanardi (voce de La Crus), Fabio Treves, Matthew Lee e Frankie HI NrG. Tra i nomi di spicco che si esibiranno tra Villa Erba e piazza Cavour a Como ci sono: Baustelle, Nina Zilli, Hana B e Donato Santoianni, mentre grandi ospiti tra cui Ornella Vanoni, Platinette, Enzo Iacchetti, Eugenio Finardi e Valerio Scanu animeranno incontri e conferenze a tema musicale.
Queste le tre aree dedicate all’universo musicale del MOA: SPAZIO EXPO, l’area dedicata alla produzione della musica (con stand dedicati ad etichette, società di produzione e di booking, studi
di registrazione, scuole di formazione, editoria musicale, produttori di strumenti musicali e tanto altro), SPAZIO FORUM, l’area dedicata al racconto della musica (con incontri, presentazioni e workshop tenuti da musicisti professionisti e da operatori del settore, ad ingresso libero), e SPAZIO EVENTI, l’area dedicata alla musica live (con performance di artisti nazionali ed internazionali, esibizioni di giovani band, live itineranti).
A chiusura della manifestazione, la sera di domenica 19 settembre, il MOA si trasferirà in Piazza Cavour a Como per la sfida “GUINNESS WORLD RECORD” in cui si cercherà di battere due record mondiali: “Longest graffiti scroll”, il rotolo di graffiti più lungo del mondo e “Largest electronic keyboard ensemble”, il più grande insieme di tastiere elettriche. La serata proseguirà a Como con il concerto di Nina Zilli.
Il MOA è un evento realizzato grazie al Ministero Della Gioventù, Regione Lombardia Giovani, Provincia di Como e Comune di Como, con la direzione organizzativa dell’azienda varesina Consel Divisione Eventi. Il MOA è un evento a impatto zero. Per diffondere l’importanza della cultura del trasporto pubblico e del rispetto dell’ambiente, l’organizzazione del MOA ha, infatti, previsto: treni FNM per il collegamento Milano – Como e corse speciali di battelli e bus speciali che collegano il centro di Como con Villa Erba.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.