Nuove locomotive “bi-fuel” per le ferrovie svizzere
Le SBB ordinano nuove locomotive "ecologiche" dotate sia di motori elettrici che Diesel: saranno impiegate nel servizio di manovra e consegna delle merci
SBB Cargo, la società di trasporto merci su rotaia sull’asse Nord-Sud Europa, dal Mare del Nord al Mediterraneo, ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia dell’ambiente con l’ordine di 30 nuove locomotive ibride a due assi per il servizio di consegna leggero e di manovra. Le locomotive sono dotate sia di motori elettrici alimentati, sia di motore Diesel che permette di muoversi anche su tratti di linea e raccordi senza linea elettrica: i nuovi veicoli ridurranno notevolmente l’impatto ambientale (meno emissioni di CO2, più efficenza), oltre a garantire un’elevata economicità durante l’intero ciclo di vita.
Le locomotive di manovra del tipo Bm 4/4 attualmente in uso – insieme ad altri tipi di locomotive a tre assi – non sono più all’altezza dei requisiti odierni in termini di età, economicità ed efficienza. Per sostituire questi veicoli SBB Cargo ha, quindi, ordinato a Stadler Winterthur AG 30 nuove locomotive ibride a due assi che verranno utilizzate per il servizio di consegna leggero e per il servizio di manovra, per un investimento pari a circa 88 milioni di CHF. La Eem 923 Hybrid raggiunge una velocità massima di 100 km/h. Le nuove locomotive – che saranno consegnate tra il 2012 e il 2013 – miglioreranno notevolmente il servizio di manovra e di consegna dei carri, che in Svizzera si basa su una rete di binari che raggiungono centinaia di aziende anche di medie dimensioni. A differenza che in Italia, dove la maggior parte dei raccordi industriali non sono più attivi e il traffico merci è concentrato soprattutto sui grandi scali intermodali, da cui i container proseguono generalmente su gomma, anche per distanze elevate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.