Parla “l’erede” di Bertolaso
Franco Gabrielli, già prefetto dell’Aquila, a fine anno prenderà il posto del capo della protezione civile italiana. La sua prima uscita ufficiale, dopo l'annuncio, è stata sul lago Ceresio per l'inaugurazione di un natante della protezione civile locale

Gabrielli, il compito che l’aspetta la spaventa?
«Diciamo che succedere alle persone incapaci è più facile, non è il mio caso. Bertolaso ha segnato l’intero percorso della protezione civile italiana. Il fatto che ci sia stata un’indicazione precisa nella mia persona in tempi non sospetti è molto importante. Sono pronto perché stato 25 anni al servizio del mio Paese e sono andato ovunque mi abbia chiesto di andare».
«Diciamo che succedere alle persone incapaci è più facile, non è il mio caso. Bertolaso ha segnato l’intero percorso della protezione civile italiana. Il fatto che ci sia stata un’indicazione precisa nella mia persona in tempi non sospetti è molto importante. Sono pronto perché stato 25 anni al servizio del mio Paese e sono andato ovunque mi abbia chiesto di andare».
Lei ha detto che questo è “un territorio baciato da Dio”. È un bacio dal sapore amaro visto gli allagamenti e le frane che hanno flagellato il Varesotto negli ultimi anni. Dobbiamo vivere in perenne emergenza?
«Il dissesto idrogeologico e il pericolo sismico sono le caratteristiche di questo Paese. Occorre però che ci sia una presa di coscienza civile e un salto culturale perché i problemi sono di tutti e la prevenzione è fondamentale. Iniziamo a costruire bene le case e nei luoghi dove si dovrebbero costruire e iniziamo a far capire alle persone che questi sono problemi della comunità. Noi ci possiamo mettere i mezzi e le strutture, ma il territorio va presidiato dai cittadini. Quello che oggi Porto Ceresio sta facendo, con la messa in acqua di questa imbarcazione della protezione civile, è un simbolo concreto e importante dell’impegno delle persone che vivono qui. La sfida che bisogna lanciare è creare una cultura diffusa della protezione civile. Io dico sempre che siamo 60 milioni di volontari».
«Il dissesto idrogeologico e il pericolo sismico sono le caratteristiche di questo Paese. Occorre però che ci sia una presa di coscienza civile e un salto culturale perché i problemi sono di tutti e la prevenzione è fondamentale. Iniziamo a costruire bene le case e nei luoghi dove si dovrebbero costruire e iniziamo a far capire alle persone che questi sono problemi della comunità. Noi ci possiamo mettere i mezzi e le strutture, ma il territorio va presidiato dai cittadini. Quello che oggi Porto Ceresio sta facendo, con la messa in acqua di questa imbarcazione della protezione civile, è un simbolo concreto e importante dell’impegno delle persone che vivono qui. La sfida che bisogna lanciare è creare una cultura diffusa della protezione civile. Io dico sempre che siamo 60 milioni di volontari».
Per mettere in sicurezza il Paese occorrono molti soldi, più di quanti ce ne sono. Quali sono le sue richieste in questo senso alla politica?
«Di soldi e del consuntivo è presto per parlarne. Iniziamo con il dire che mai, prima della vicenda abruzzese, l’Europa aveva stanziato mezzo miliardo di euro, soldi che sono già arrivati. Un finanziamento che arriva da quella stessa Europa che non ha mai risparmiato critiche puntuali al nostro Paese, ma che è anche un riconoscimento al lavoro fatto e al radicamento che la protezione civile ha sul territorio. Per affrontare questa situazione lo Stato centrale, le autonomie locali e i cittadini devono fare la loro parte. Stesso discorso per il governo che deve essere forte e autorevole».
«Di soldi e del consuntivo è presto per parlarne. Iniziamo con il dire che mai, prima della vicenda abruzzese, l’Europa aveva stanziato mezzo miliardo di euro, soldi che sono già arrivati. Un finanziamento che arriva da quella stessa Europa che non ha mai risparmiato critiche puntuali al nostro Paese, ma che è anche un riconoscimento al lavoro fatto e al radicamento che la protezione civile ha sul territorio. Per affrontare questa situazione lo Stato centrale, le autonomie locali e i cittadini devono fare la loro parte. Stesso discorso per il governo che deve essere forte e autorevole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.