Giornata del Cuore: cardiologie aperte domenica 26
Il 26 settembre nelle unità cardiologiche del'ospedale di Circolo a Varese e dell'Humanitas Mater Domini a Castellanza si svolgeranno visite specialistiche gratuite. Necessaria la prenotazione
In occasione della giornata mondiale per il cuore, domenica 26 settembre, l’U.O. Cardiologia 1 dell’Ospedale di Circolo, diretta dal prof. Jorge Salerno Uriarte, organizza Cardiologie aperte. Dalle 9.00 alle 19.00, i cardiologi saranno disponibili per fornire ai cittadini informazioni sulle malattie cardiovascolari in tema di prevenzione e per effettuare visite e consulenze cardiologiche gratuite (misurazione della pressione arteriosa, ECG, …).
Chi fosse interessato, può recarsi negli ambulatori di cardiologia al secondo piano del Padiglione centrale dell’Ospedale di Circolo di Varese.
Visite gratuite anche all’Humanitas Mater Domini. Cardiologi e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per informarli e renderli consapevoli del rischio cardiovascolare e sensibilizzarli nei confronti delle emergenze cardiache.
Presso Humanitas Mater Domini gli specialisti dell’Unità Operativa di Cardiologia diretta dal dr. Francesco Cafiero saranno a disposizione dei cittadini dalle 9.00 alle 12.00. Sarà possibile effettuare una visita cardiologica ed un elettrocardiogramma (a numero chiuso per 30 persone, previa prenotazione telefonica).
La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente presentarsi in Humanitas Mater Domini (via
Gerenzano, 2 – Castellanza, VA) dalle 9.00 alle 12.00. A tutti i partecipanti sarà distribuito
materiale informativo redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.
IMPORTANTE: E’ necessaria la prenotazione telefonica al n. 0331 476168 (dal lunedì al
venerdì dalle 14.00 alle 16.00 a partire da lunedì 13 settembre, fino ad esaurimento posti). La prenotazione assicura l’esecuzione della visita, non l’ordine di accesso.
“Prenditi cura del tuo cuore. Sempre… in ogni luogo e in ogni momento” è il tema di
quest’anno. Obiettivo, focalizzare l’attenzione sull’importanza della responsabilità individuale e invitare il singolo individuo a conoscere e difendere la salute del proprio cuore regolarmente nel corso delle attività quotidiane. Con l’aumentare dell’età, infatti, il cuore ed i vasi sanguigni, diventando meno reattivi allo sforzo e ad altri stimoli, possono essere più esposti allo sviluppo di malattie. Uno stile di vita sano rimane il migliore alleato del nostro cuore: se non si fuma, si mangia in modo equilibrato e si pratica un’attività fisica regolare, il rischio di infarto si riduce.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.