In primavera la porta magica che renderà “nobile” Malpensa
Sono iniziati al Terminal 1 dell'aeroporto i lavori per la realizzazione della "Soglia magica", il progetto vincitore del concorso indetto da Sea. Le opere finaliste saranno in mostra fino al 25 ottobre
Un momento di "nobiltà" a Malpensa. È questo il ruolo che l’ideatore della "Soglia magica", Pierluigi Nicolin (nella foto, a destra), sogna per la sua futura opera. La Soglia è il progetto che ha vinto il concorso indetto nel 2009 da Sea per ideare la dodicesima porta di accesso a Milano nell’aeroporto di Malpensa. Proprio in questi giorni sono iniziati i lavori nel cantiere al Terminal 1. «Secondo il contratto l’opera sarà pronta entro l’estate prossima, ma oggi prendiamo un impegno per ultimarla entro la primavera del 2011» promette il presidente di Sea Giuseppe Bonomi (nella foto, a sinistra).
La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta – qualcuno dirà stranamente – a Milano, proprio a due passi dal Duomo, all’Urban Center (galleria Vittorio Emanuele II) dove le opere finaliste del concorso saranno in mostra fino al 25 ottobre. «Non è strana questa scelta – commenta l’assessore comunale allo Svilippo del territorio Carlo Masseroli – perchè per me Malpensa è Milano. Questa città sta vivendo, e lo farà in futuro con il Piano del governo del territorio che stiamo approvando, un periodo di connessione con il resto del territorio. Oggi c’è una rete di interessi e di opportunità e l’aeroporto è un nodo essenziale di questa rete».
Malpensa – Un parte essenziale della città quindi che negli ultimi anni è cresciuta, racconta Bonomi. «Abbiamo affrontato il periodo più difficile per cause esterne: l’abbandono di Alitalia, la crisi economica e per non farci mancare niente anche la nube del vulcano. Ma a distanza di poco tempo Malpensa è diventata l’aeroporto che cresce di più a livello nazionale e internazionale». Un crescita che il presidente testimonia dati alla mano: 77 compagnie nel 2007 che sono diventate 110 nel 2010, da 76 a 88 destinazioni extraeuropee, 37 nuove destinazione e 1081 nuove frequenze settimanali. «Una crescita confermata anche da trend di questo mese – conclude Bonomi -: più 12,3 per cento nel traffico passeggeri e più 26,2 per cento nel traffico delle merci».
L’opera – «Abbiamo voluto progettare una soglia che fosse un invito a passare: un ingresso nella
città, ma anche nel mondo». Così spiega il significato della "Soglia Magica" Nicolin che l’ha progettata insieme agli architetti Giuseppe Marinoni, Sonia Calzoni, Giuliana Di Gregorio e all’artista Alberto Garutti. La dodicesima porta di ingresso a Milano è rappresentata da una soglia virtuale formata da un taglio di luce che durante il giorno arriverà direttamente dall’esterno, mentre durante la sera sarà realizzato con un sistema di illuminazione artificiale. Sul pavimento del nuovo atrio inteno verrà collocata una pietra con l’iscrizione "Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora". «Milano è sempre più piena di pubblicità con persone in mutande – commenta Nicolin, riferendosi alle pubblicità di moda -. Certo questa città è anche questo, ma ora quelle immagini stanno dominando. Vogliamo inveve interpretare questa nuova opera come un momento di decompressione e speriamo che la soglia possa integrare Malpensa con un momento di nobiltà».
La Porta di Milano verrà collocalta nello spazio tra la stazione ferroviaria del Terminal 1 e il T1 stesso. Non sarà reliazzata con finanziamenti diretti, ma sfruttando la legge 717 del 29 luglio1949 che prevede che il 2 per cento delle risorse destinate alle opere pubbliche sia utilizzato per l’aquisto o la realizzazione di opere d’arte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.