Senza benzina per tre giorni “così il governo si sveglia”
Dal 15 al 17 settembre sciopero dei benzinai. Le richieste: bonus fiscale, azzeramento commissioni per le carte di credito, rapporti con le società petrolifere, ristrutturazione della rete di distribuzione e sicurezza. «L'ex ministro Scajola aveva promesso un tavolo di lavoro, ma è tutto fermo»
Tre giorni , dal 15 al 17 settembre, senza benzina e gasolio sono un’eternità, e i benzinai lo sanno. Il rischio di bloccare il Paese è reale, ma loro sono determinati ad andare fino in fondo perché si sentono abbandonati dal governo. «L’ex ministro Scajola ci aveva fatto delle promesse che ad oggi non sono state mantenute – spiega Giorgio Speroni, fiduciario provinciale dei benzinai della Confcommercio -. Il tavolo di lavoro è fermo e noi aspettiamo delle risposte».
Le promesse non mantenute sono molte e riguardano: il bonus fiscale (una somma calcolata in base ai litri di carburante erogato che il benzinaio detrae dal reddito imponibile), la ristrutturazione della rete di distribuzione, i rapporti con le compagnie petrolifere per la liberalizzazione, la revisione delle commissioni da pagare alle società erogatrici delle carte di credito e la sicurezza. «Questo sciopero riguarda anche i consumatori – continua Speroni – perché da tempo insistiamo per l’azzeramento della commissione per chi paga il pieno di benzina con la carta di credito, ma non siamo mai riusciti a ottenerlo. Questo aspetto è strettamente legato alla nostra sicurezza perché se non azzeriamo quella commissione i clienti saranno meno incentivati a usare la carta di credito e aver troppo contante in cassa per noi è un rischio».
Il margine di un benzinaio è di circa il 3 per cento sul carburante erogato, ma anche loro devono sborsare una percentuale sui pagamenti effettuati con la carta di credito. «Per noi si aggira intorno allo 0,9 per cento – conclude il fiduciario di Confcommercio – che non è poco se paragonato al nostro guadagno. E poiché le banche non ci sentono, dovrebbe essere lo Stato ad intervenire, visto tutti i soldi che versiamo e considerato il grande numero di ore lavorate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.