Un futuro rinnovabile, noi ci mettiamo la firma
La proposta di legge sull'acqua pubblica ha ottenuto grande successo. Ora nasce il comitato per una legge che dica no al nucleare e sì alle rinnovabili
Una firma per le energie rinnovabili. Una, moltiplicata per migliaia e migliaia di persone in Italia. La scommessa è del comitato appena costituitosi per sostenere la raccolta delle firme necessarie per
presentare una proposta di legge d’iniziativa popolare per le rinnovabili. «Sulla scia – spiega Mario Agostinelli di Sinistra Ecologia e Libertà – della grande esperienza della raccolta per l’acqua pubblica, che ha avuto un successo straordinario». Una battaglia, quella per l’acqua pubblica, che ha avuto un grande seguito davvero popolare, soprattutto in alcune regioni, ad esempio in Puglia, dove ha superato anche gli steccati – spesso troppo rigidi – degli schieramenti politici. La raccolta è sostenuta a livello nazionale dal Comitato "No al nucleare, sì alle rinnovabili", in Lombardia dalla rete "Energia Felice". «A Varese il comitato si sta costituendo, con l’adesione di Arco, Legambiente, Wwf, Cgil» spiega Agostinelli. Sostengono la campagna anche Sinistra Ecologia e Libertà, Federazione della Sinistra, Italia dei Valori e Verdi.
La prima mossa è stata una serata allo spazio ScopriCoop, con la proiezione del film "The power of sun", curato dall’Università della California e raccolta di firme autenticate dal consigliere comunale Angelo Zappoli. «Ma già questo weekend raccoglieremo le firme alla Fiera del DES al Villaggio Cagnola e in piazza a Malnate», aggiunge Agostinelli. La proposta di legge è dedicata alla creazione di un "Piano nazionale delle energie rinnovabili", che escluda il nucleare, investa sulla ricerca sulle rinnovabili, crei piani comunali per le rinnovabili e sportelli a disposizione dei cittadini per superare gli ostacoli burocratici. Ma c’è anche la proposta di eliminare gli incentivi Cip6: quelli che paghiamo tutti nella bolletta della corrente, ad esempio, alle compagnie petrolifere che bruciano gli scarti del petrolio, assimilati a fonti rinnovabili. E infine c’è anche la riduzione progressiva dei consumi, a parità di qualità di vita. «Ad esempio con la promozione del trasporto pubblico non inquinante»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra







Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.