“La polemica sui frontalieri è frutto di incomprensioni”
La storia di Robert Gori, tradatese di origini indiane che da anni lavora stabilmente in Svizzera. “Mi sento italiano, europeo e indiano. L’Italia oggi è come un grande puzzle”

Robert ha 34 anni è si considera tutt’oggi italiano, nonostante i numerosi viaggi all’estero per lavoro. La sua storia è quella di un ragazzo di colore che ha vissuto la giovinezza a Tradate quando ancora l’immigrazione non era fenomeno anche politico. «Io non ho mai incontrato difficoltà nel relazionarmi con gli altri – racconta Robert -. Sono convinto che il merito sia della mia famiglia adottiva: loro non hanno cercato di proteggermi perchè "diverso". Mi hanno buttato nella mischia lasciandomi la libertà di decidere il percorso che ritenevo più adatto per me: nelle amicizie, nella scuola, nello sport. La mia integrazione è stata un’integrazione al cento per cento. Il fenomeno immigrazione l’ho vissuto in maniera piuttosto distaccata: forse è dovuto al fatto che non mi rivedo nelle persone che ora vengono in Italia da altri paesi. Io sono cresciuto come un italiano, non portavo con me la cultura di un altro paese».
Dopo essersi laureato in lingue e letterature straniere, ha lavorato in Giappone, Francia e Germania. Oggi lavora in Svizzera: «Mi occupo di documentazione tecnica del software. Per me l’estero era un percorso quasi obbligato. Considerare il mondo intero come proprio raggio d’azione penso sia la filosofia giusta per chi ha fatto un percorso di studi come il mio. È assolutamente necessario vivere all’estero per toccare con mano quello che si studia sui libri».
L’Italia rimane comunque la nazione che Robert sente più sua: «È il mio paese, per il quale provo i sentimenti più vivi. È dove sono cresciuto e dove ho la mia casa e la mia famiglia. Credo che l’Italia di oggi sia un po’ come un enorme puzzle tutto da ricostruire. Al puzzle non mancano pezzi, manca una mano che sappia rimetterli in ordine. Così è l’Italia per me adesso: un paese ricchissimo di competenze e di valori, di novità e di tradizionalità; manca forse lo sforzo per incanalare tutto questo verso la via più giusta. Come mi definirei? Italiano, europeo ed indiano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.