La ricetta per la gestire la complessità secondo Martinelli
Nuovo workshop del Centro di Ricerche CeRiCo con il direttore Generale di Solvay Italia in programma giovedì 28 ottobre alle ore 15.00
Nuovo appuntamento giovedì 28 ottobre alle ore 15.00 con i workshop promossi dall’Università Carlo Cattaneo e CeRiCo (Centro di Ricerche sulla Complessità), diretto dal professor Giuseppe Scifo. Il relatore di questo incontro è l’ingegner Marco Martinelli, Direttore Generale di Solvay Italia, manager con una grande e diversificata esperienza internazionale in uno dei più importanti Gruppi industriali del mondo.
Il Gruppo Solvay è stato fondato in Belgio nel 1863 da Ernest Solvay. Oggi è una multinazionale chimica, con quartier generale a Bruxelles, operativa in 50 Paesi, con 400 sedi e stabilimenti e una forza lavoro di 26.000 unità.
Marco Martinelli illustrerà la sua visione della complessità, mostrando come abbia via via acquisito una capacità (non definitiva) di gestirla attraverso l’intreccio di esperienze, studi, valori personali, interazione con le persone che ha incontrato durante la sua carriera.
L’incontro si colloca nell’ambito del ciclo di appuntamenti promossi dal CeRiCo (Centro Ricerche sulla Complessità) – diretto dal professor Giuseppe Scifo, con obiettivi scientifici diretti alla realizzazione di ricerche sul campo, allo sviluppo di attività formative e all’individuazione di nuove modalità di gestione delle imprese.
Erede del Progetto Gestione Sistemi Complessi, che si è chiuso nel novembre 2007 dopo nove anni di attività, il CeRiCo ha una missione più ampia, pur mantenendo immutato il suo oggetto, cioè lo studio della complessità nelle scienze sociali e, in particolare, nelle scienze manageriali, nell’organizzazione, nelle scienze comportamentali, dove essa si manifesta potenzialmente in forma più difficile da comprendere, gestire, valutare e utilizzare.
Il Gruppo Solvay è stato fondato in Belgio nel 1863 da Ernest Solvay. Oggi è una multinazionale chimica, con quartier generale a Bruxelles, operativa in 50 Paesi, con 400 sedi e stabilimenti e una forza lavoro di 26.000 unità.
Marco Martinelli illustrerà la sua visione della complessità, mostrando come abbia via via acquisito una capacità (non definitiva) di gestirla attraverso l’intreccio di esperienze, studi, valori personali, interazione con le persone che ha incontrato durante la sua carriera.
L’incontro si colloca nell’ambito del ciclo di appuntamenti promossi dal CeRiCo (Centro Ricerche sulla Complessità) – diretto dal professor Giuseppe Scifo, con obiettivi scientifici diretti alla realizzazione di ricerche sul campo, allo sviluppo di attività formative e all’individuazione di nuove modalità di gestione delle imprese.
Erede del Progetto Gestione Sistemi Complessi, che si è chiuso nel novembre 2007 dopo nove anni di attività, il CeRiCo ha una missione più ampia, pur mantenendo immutato il suo oggetto, cioè lo studio della complessità nelle scienze sociali e, in particolare, nelle scienze manageriali, nell’organizzazione, nelle scienze comportamentali, dove essa si manifesta potenzialmente in forma più difficile da comprendere, gestire, valutare e utilizzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.