Nasce “SbloccaCrediti”, contro i ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione

Il 58% delle piccole imprese subisce ritardi nei tempi di pagamento, quantificabili in oltre due mesi. Ora c'è un fondo rotativo di 10 milioni di euro messo a disposizione da Unioncamere

Sono stati firmati oggi, mercoledì 24 novembre, un accordo, tra Unioncamere Lombardia ed Anci  Lombardia, e una convenzione “SbloccaCrediti”, tra Unioncamere Lombardia e UniCredit.
L’accordo ha lo scopo di aiutare le piccole e medie imprese alle prese con i ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione. Si tratta di un fenomeno di larga portata, considerato che il 58% delle piccole imprese in Italia subisce ritardi nei tempi di pagamento della pubblica amministrazione quantificabili in oltre due mesi. Per più della metà delle imprese le punte di ritardo superano i sei mesi (fonte Ance). Una più recente indagine ha calcolato in circa 28mila euro il credito medio scaduto per le imprese che lavorano per la P.A., con un ammontare complessivo nell’ordine degli 8,5 miliardi di euro. Alla firma dell’accordo erano presenti Francesco Bettoni, presidente di Unioncamere Lombardia, Monica Cellerino, responsabile di Territorio per Lombardia di UniCredit e Attilio Fontana, presidente di Anci Lombardiae sindaco di Varese.

Come funziona – “SbloccaCrediti” permette la riscossione da parte delle micro e piccole imprese lombarde che vantano crediti scaduti (fino a 15.000 euro più iva) verso i comuni lombardi che non sono in condizione di onorare gli impegni contrattuali per i vincoli del patto di stabilità.
L’iter per utilizzare “SbloccaCrediti” (la cui durata è prevista fino al 31 dicembre 2012, data entro la quale dovrebbe essere stata recepita dall’Italia la direttiva Ue su tempi certi di pagamento da parte delle P.A.) è estremamente semplice: Unioncamere Lombardia mette a disposizione un “Fondo rotativo” di 10 milioni di euro presso UniCredit. La micro/piccola impresa può presentare domanda di accesso al Fondo recandosi presso gli oltre 90 Centri Imprese e le circa 500 Filiali di UniCredit in Lombardia. A Varese e provincia UniCredit è presente con 33 agenzie e 7 centri imprese.
La banca, acquisita la certificazione del credito da parte del comune e dopo una rapida istruttoria creditizia, versa l’importo dovuto all’azienda (senza interessi né oneri), la quale può così utilizzare la liquidità necessaria per far fronte alle proprie esigenze di cassa ed onorare, a sua volta, i debiti nei confronti dei propri creditori. Inoltre UniCredit, una volta ricevuto il bonifico dal Comune “debitore”, provvede a versarlo sul “Fondo rotativo” di Unioncamere Lombardia che viene in questo modo reintegrato e può così servire a supportare altre imprese che ne avessero necessità. (Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.unioncamerelombardia.it)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.