Nel canale salute, tutte le informazioni sulle farmacie
Dopo il restyling, il canale Salute aumenta la sua offerta relativa a notizie e servizi legati al territorio provinciale e a quello del Canton Ticino. Una sezione specifica è legata al mondo dei farmacisti
Cerchi la farmacia aperta? Vuoi sapere quali servizi offre il tuo farmacista in ambito sanitario?
Da oggi, all’interno del portale Salute di Varesenews,un’ampia sezione è dedicata alle farmacie presenti sul territorio italiano e in Canton Ticino.
Da ieri, lunedì 13 dicembre, il canale Salute ha ampliato la sua offerta di informazioni e servizi aggiungendo sei nuove tipologie di sezioni di carattere sanitario, immediatamente visibili nell’home page.
Dopo avervi presentato nella giornata inaugurale la parte dedicate alle emergenze ed al pronto
intervento vi parliamo oggi di quella dedicata alle farmacie.
Un arcipelago di strutture, capillarmente diffuso su tutto il territorio ed unanimemente apprezzato. Non vi è paese, per quanto piccolo, dove non esista un presidio sanitario così prezioso. Noi abbiamo pensato di fornire i visitatori dell’elenco di tutte le farmacie e le parafarmacie operanti in provincia di Varese e nel confinante Canton Ticino, specificando quelle dove è possibile effettuare prenotazioni di visite mediche specialistiche o esami di laboratorio e quelle “di turno”, soggette alle discipline e alle normative dei rispettivi Paesi (servizio realizzato in collaborazione con gli Ordini professionali delle due regioni).
Infatti, mentre in Italia (nello specifico, nel Varesotto) le farmacie di turno svolgono il servizio fino alle ore 20 a battenti aperti e successivamente a battenti chiusi fino all’ora di apertura antimeridiana, nella vicina Confederazione (o per meglio dire, in Ticino) il farmacista – fuori dagli orari di apertura – non ha l’obbligo di restare in farmacia ma deve comunque essere raggiungibile. La struttura, insomma, non rimane aperta 24 ore su 24, anche se il servizio per i casi urgenti è comunque garantito. Con un semplice clic l’utente potrà essere costantemente informato sull’ubicazione del presidio aperto più vicino, conoscerne recapiti telefonici, orari e servizi ,ed andare a colpo sicuro alla ricerca del farmaco di cui ha bisogno (ricordiamo che i medicinali non rimborsabili e il ticket di quelli mutuabili possono essere messi in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi – vedasi capitolo “6.4 Le spese farmaceutiche detraibili dalle tasse”).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.