Se l’ente locale non paga, ci pensa lo “sbloccacrediti”
Siglato un protocollo alle Ville Ponti , sotto la regia della camera di Commercio, per sbloccare i crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione. Hanno aderito 8 banche, tre sindacati, 12 associazioni di categoria e 5 promotori istituzionali

Il protocollo era un provvedimento necessario, considerato che il 58% delle imprese italiane subisce i ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione e che il credito medio scaduto nei confronti della pa è pari a 28 mila euro per un ammontare complessivo di 8,5 miliardi di euro. Quasi come una finanziaria. «Sono soddisfatto di questo protocollo – ha commentato Bruno Amoroso, presidente della Camera di Commercio – perché offre uno strumento concreto alle imprese per superare le difficoltà collegate ai ritardi dei pagamenti da parte degli enti locali e della pubblica amministrazione, a loro volta vittime dei vincoli posti dal patto di stabilità». Insomma, «i soldi ci sono ma non possono essere sbloccati» ha replicato a sua volta Giovanni Origoni, presidente dell’Unione provinciale degli enti locali. Un punto, quest’ultimo, sul quale il presidente della Provincia Dario Galli ha incentrato la sua critica. «Non è che noi non paghiamo perché non ci sono i soldi – ha detto il numero uno di Villa Recalcati – i soldi ci sono ma non possiamo usarli con la beffa che chi ha più sperperato in passato ottiene maggiori trasferimenti dal papà Stato».

I 28 sottoscrittori del protocollo –
5 promotori istituzionali: Camera di Commercio, Prefettura di Varese, Provincia di Varese, Anci Lombardia, Upel (Unione provinciale enti locali); 8 intermediari finanziari: Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Banca nazionale del lavoro; Banca Popolare di Bergamo, Banca Popolare di Lodi; Banca Infrastrutture innovazione e sviluppo, Credito Valtellinese, Intesa SanPaolo, Unicredit; 12 associazioni di categoria: Api, Univa, Associazione Artigiani, Cna, Confesercenti, Uniascom, Federazione provinciale coltivatori diretti, Confcooperative, Asea (associazione degli spedizionieri e autotrasportatori della provincia di Varese); Associazione costruttori edili, Associazione imprenditori europei, Compagnia delle Opere; 3 organizzazioni sindacali: Cgil, Cisl e Uil.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.