Come sopravvivere a quarant’anni di rock? Lo spiega Eugenio Finardi
Esce il 21 gennaio il primo libro del cantautore che ripercorre le tappe della sua vita. Dal 28 partirà il tour
Il 21 gennaio esce “Spostare l’orizzonte. Come sopravvivere a quarant’anni di vita rock”, il primo libro del cantautore ribelle Eugenio Finardi (edito da Rizzoli), scritto con Antonio G. D’Errico. La sua vita, la musica e il rapporto con la figlia, affetta dalla sindrome di Down, sono le protagoniste delle pagine di questa intensa autobiografia.
In questo libro il cantautore ripercorre le tappe salienti della sua carriera: dai primi passi in ambito musicale all’impegno politico degli anni Settanta fino alle sperimentazioni del periodo più recente. Ma soprattutto si racconta senza pudori, a partire dal rapporto con i genitori, bizzarro mix che l’ha dotato di un’educazione insolita, instillando in lui fin da piccolo un senso di diversità rispetto agli altri ma anche una visione artistica, etica e politica unica.
Il 23 gennaio Eugenio Finardi tornerà al Teatro alla Scala di Milano, ospite dell’ensemble Entr’acte, con la spiritosa suite “I Cavoli a Merenda” di Carlo Boccadoro, su testi di Todaro, di cui il cantautore è la voce recitante. Il 28 gennaio partirà invece da Torino (Hiroshima Mon Amour) l’ “EUGENIO FINARDI ELECTRIC TOUR 2011”. Un’attesa rivisitazione dei classici del cantautore milanese che farà splendere sotto una nuova luce canzoni simbolo come: “Extraterreste”, “Musica Ribelle”, “La Radio”, “Dolce Italia”. Sul palco ad accompagnare il cantautore milanese ci saranno: Paolo Gambino (Piano), Paolo Zanetti (Chitarre), Claudio Arfinengo (Batteria), Marco Lamagna (Basso), Giovanni Maggiore (Chitarre).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.