Castanicoltura: un corso del parco Campo dei Fiori per conoscere la tradizione

Tra le varie iniziative messe in campo, è in programma un corso gratuito rivolto ad agricoltori, proprietari di selve o appassionati

Dal 21 febbraio al 20 marzo 7 incontri e 2 giornate – laboratorio a Villggio Cagnola della Rasa
Illustrare le potenzialità della coltura del castagno e diffondere la conoscenza della
tradizione prealpina è uno degli obiettivi del progetto “Le connessioni ecologiche nelle selve
castanili” cofinanziato da Fondazione Cariplo, con un contributo di 96.000, e realizzato da
ZooPlantLab del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca,
l’Università dell’Insubria e Parco regionale Campo dei Fiori, grazie al sostegno di Regione
Lombardia.
Tra le varie iniziative messe in campo, è in programma un corso gratuito rivolto ad
agricoltori, proprietari di selve o appassionati
. L’iniziativa s’inserisce tra le azioni del sopracitato
progetto di tutela della biodiversità: gli interventi previsti da un lato intendono ripristinare alcune
selve castanili e dall’altro portano avanti l’analisi genetica delle specie autoctone.
Gli incontri di avvicinamento alla castanicoltura sono organizzati dal Parco Campo dei
Fiori in collaborazione del Consorzio castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio. Le sette
lezioni teoriche si svolgono tra il 21 febbraio e il 20 di marzo dalle 18 alle 21 a Villa Cagnola della
Rasa di Varese. I temi trattati spaziano dalle nozioni generali di biologia e agronomia, a
insegnamenti pratici come il recupero del castagneto invaso dal bosco, la manutenzione della
selva e la sicurezza nei cantieri forestali. Il corso affronterà anche argomenti come la tecnica di
potatura e innesti e il riconoscimento dei principali nemici del castagno. La formazione si conclude
con due giornate di lezioni sul campo sabato e domenica 19 e 20 marzo 2011 nella selva
castanile del parco di Villa Cagnola e boschi limitrofi.
Al fine di comprendere il valore dell’iniziativa, occorre aggiungere qualche parola sul ruolo
che il castagno ha rappresentato per secoli nella zona prealpina del varesotto. La castanicoltura
ha avuto un’importante funzione economico-produttiva, riducendo l’isolamento geografico delle
aree montane, ed al tempo stesso ha modellato il paesaggio boschivo e ne ha assicurato la cura.
Il progetto “Le connessioni ecologiche nelle selve castanili” si pone in continuità con il
finanziamento Interreg 2000 – 2006 che si è concentrato sul territorio del Comune di Brinzio in
Provincia di Varese e del Malcantone in Canton Ticino. Grazie alla precedente iniziativa è stato
creato il percorso La città del castagno sentiero didattico che si snoda tra le vie di Brinzio e i
boschi nei dintorni. L’itinerario è dedicato alla scoperta sia degli aspetti naturalistici, della flora e
della fauna delle selve castanili che di quelli culturali legati alla civiltà contadina ed all’agricoltura di
montagna.
Le iscrizioni al corso di avvicinamento ala castanicoltura chiudono il 18 febbraio 2011. Gli
interessati possono contattare il Parco regionale Campo dei Fiori all’indirizzo e-mail
tecnico@parcocampodeifiori.it oppure al telefono 0332 435386 – 0332 435386

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.