Da Varese a Londra, riparte lo studio dell’accademia di Architettura
Mostre e incontri per esplorare il tp dell'architetture europea e mondiale. Con ospite d'onore David Chipperfield, che ha appena ricevuto la RIBA , Royal Institute of British Architects
Riprendono gli appuntamenti del giovedì sera all’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana). E se i progetti di diploma, dopo avere affrontato Varese (la mostra conclusiva è ancora in corso a Villa Baragiola, fino al 20 febbraio), quest’anno interesseranno la città di Londra, anche nell’ambito degli eventi pubblici l’Accademia strizza l’occhio alla multiforme e tentacolare capitale britannica invitando alcuni suoi protagonisti a raccontarsi. Come di consueto poi, alle conferenze si accompagneranno due mostre pensate non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per il grande pubblico.
Si parte il 24 febbraio 2011 alle 19.30 con la mostra dedicata agli architetti Christian Jabornegg & András Pálffy di Vienna, noti anche grazie alle loro partecipazioni alla Biennale di Venezia nel 2008 e nel 2010. Fra i lavori più significativi dello studio ricordiamo nella capitale austriaca il centro espositivo d’arte contemporanea Generali Foundation, l’edificio amministrativo della Banca Schoeller e, in collaborazione con Rachel Whiteread, il Museo Judenplatz, mentre a Kassel la ristrutturazione della Stazione centrale per documenta X. Attraverso una rigorosa analisi del luogo e della storia, interpretano la realtà attraverso un’architettura suggestiva e sorprendente, in cui si coniugano precisione concettuale, qualità architettonica e soluzioni costruttive innovative. In occasione del vernissage András Pálffy terrà una conferenza sui lavori in corso e realizzati. La mostra resterà aperta sino a domenica 10 aprile.
Il 17 marzo con inizio alle 20.00, sarà la volta della fotografa di origini svizzere Hélène Binet. Nel suo lavoro emerge una costante ricerca per tradurre l’esperienza complessa e tridimensionale dell’architettura in un’esperienza bidimensionale come quella espressa tramite la fotografia. La sua carriera è costellata da collaborazioni con numerosi artisti e architetti di fama mondiale come Caruso St John, David Chipperfield, Tony Fretton, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, Peter Zumthor e molti altri.
Il 24 marzo alle 20.00 si prosegue con David Chipperfield, il cui progetto di ristrutturazione del Neues Museum di Berlino è senza dubbio l’esperienza più significativa degli ultimi anni.
Qualche settimana prima di giungere a Mendrisio, durante una cerimonia di premiazione avvenuta a Londra il 10 febbraio, Chipperfield ha ricevuto la RIBA (Royal Institute of British Architects) Gold Medal 2011, entrando così a far parte del lungo elenco di maestri insigniti della prestigiosa medaglia d’oro insieme a Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Walter Gropius, Alvar Aalto, Ludwig Mies van der Rohe, Kenzo Tange, Oscar Niemeyer, fra gli altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.