150 anni di unità, tutti gli appuntamenti

Le iniziative organizzate in tutta la provincia per celebrare l'anniversario

VARESE – Tutto pronto in città per festeggiare i 150 anni d’Unità d’Italia. Le manifestazioni si apriranno il 16 marzo, per chiudersi con la visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano il 21. In programma due mostre, un concorso per "La vetrina più bella dell’Unità d’Italia" o il piatto tricolore e incontri. Le manifestazioni ufficiali sono fissate per il 17 con l’alzabandiera in Piazza Repubblica.
Mercoledì 16 marzo, in piazzaMonte Grappa,
 dalle ore 16.00 alle ore 18, volantinaggio di Cgil Cisl e Uil 

con alcuni stralci degli articoli più significativi della Costituzione italiana.
Mercoledì 16 marzo, al Cinema Nuovo, alla ore 9 e alle ore 11, sarà proiettato il cartone animato di Davide Manuli e Maurizio Nichetti “L’Eroe dei due mondi”.
Filmstudio ’90 presenta la rassegna “Cinema e Risorgimento”. Ci saranno “Senso” di Visconti (giovedì 10 marzo al Cinema Nuovo), “Piccolo mondo antico” di Soldati (lunedì’ 14 marzo a Filmstudio), “Il Gattopardo” di Visconti (il 21 marzo all’ex Rivoli) e “Bronte” di Vancini (il 28 marzo a Filmstudio).
Martedì 8 marzo, dalle 9.15 al cinema vela, i ragazzi del Liceo Classico Cairoli organizzano un’assemblea studentesca dedicata al Risorgimento.

Guarda le altre iniziative

BUSTO ARSIZIO – La città mette in campo celebrazioni ufficiali e alcune iniziative culturali particolarmente dedicate alle scuole. Al Teatro Sociale in questi giorni sono di scena quattro film per raccontare la storia dell’Italia risorgimentale e unitaria, e il 16 marzo si terrà la Notte Tricolore, con tanto di concorso di idee. Dall’8 marzo sempre al Sociale la rassegna "Italia, una storia lunga 150 anni", che prende il via questa sera, martedì 8 marzo, con lo spettacolo "L’altro figlio" ( http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=197631 ) che prosegue giovedì 10 marzo con "Rigoletto" di Verdi ( http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=197378 ). E ancora lo spettacolo "Cuore" (mercoledì 16 marzo, ore 10.15; giovedì 17 marzo, ore 20.30; venerdì 18 marzo, ore 10.15), dall’omonimo libro di Edmondo De Amicis.
Sulla web tv comunale intitolata alla memoria di Enzo Tortora, invece, si tengono apposite lezioni di storia economica dell’Italia preunitaria e unitaria per le scuole superiori, tenute dal professor Pietro Cafaro della Cattolica di Milano: dai primordi del Risorgimento fino al decollo industriale, con specifici riferimenti allo sviluppo nell’area dell’Alto Milanese curati da Chiara Cavelli.
Non mancano iniziative politiche dai ranghi del centrosinistra, con il "pranzo tricolore" di Manifattura Cittadina e il gazebo del PD in via Milano con proiezioni (Benigni) e letture.
Mercoledì 16 marzo, in piazza San Giovanni, dalle ore 16 alle ore 18, volantinaggio di Cgil Cisl e Uil con alcuni stralci degli articoli più significativi della Costituzione italiana.


Il programma delle celebrazioni ufficiali

GALLARATE – Il Comune prevede una mattina di celebrazione con un corteo che toccherà i monumenti ai Caduti, il monumento a Giuseppe Garibaldi e che sarà accompagnato da canzoni Risorgimentali e della Grande Guerra, considerato il conflitto che completò l’Unità territoriale. Dopo il corteo è previsto un momento con brevi interventi in sala consiliare.
Oltre alla celebrazione ufficiale, un gruppo di associazioni sta pensando ad altre iniziative, che sono state proposte all’Amministrazione comunale con una lettera pubblica.
Mercoledì 16 marzo dalle ore 16 alle ore 18, volantinaggio di Cgil Cisl e Uil  in p.za libertà con alcuni stralci degli articoli più significativi della Costituzione italiana.

SARONNO – Il Comune ha organizzato un calendario di iniziative che durerà tutto l’anno. Il primo appuntamento è in programma il 17 marzo: si partirà alle 14 con l’alzabandiera e il discorso del sindaco. A seguire, alle 14.30 circa, bambini, ragazzi e famiglie sono invitati al pomeriggio di “Facciamo l’Italia!”: in Piazza Libertà si costruirà il grandissimo puzzle multicolore, un’Italia grande 10 metri per 10, in omaggio alla speciale ricorrenza. A partire dalle 16 l’Amministrazione – in collaborazione con Ascom, Esfora e Ial – offrirà a tutti un brindisi e una merenda. In caso di maltempo l’evento sarà annullato e il discorso commemorativo del Primo Cittadino si terrà in Villa Gianetti alle 18. Mercoledì 16 marzo dalle ore 16 alle ore 18, volantinaggio di Cgil Cisl e Uil  in piazza Libertà con alcuni stralci degli articoli più significativi della Costituzione italiana. Il programma

ALBIZZATE – Giovedì 17 marzo Albizzate festeggia il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia con un ricco programma di eventi. Si comincia alle 9.30 al cimitero con la cerimonia dell’alzabandiera, seguita alle 10.30 dalla Santa messa per l’Italia. A seguire in piazza IV Novembre ci sarà l’intervento delle scuole di Albizzate e Valdarno che hanno lavorato a diversi progetti per celebrare la ricorrenza. Previsto anche un “Aperitivo italiano” in musica. Alle ore 14 avrà inizio il quadrangolare tricolore di calcio dei ragazzi della Polisportiva e in serata, alle ore 21, in sala Polivalente ci sarà l’esibizione del coro “Amici miei”. La Pro Loco organizza il concorso per il miglior addobbo e la miglior vetrina tricolore. Il programma

ARCISATE
– Ad Arcisate in occasione del 150°anniversario dell’unità d’Italia. Mercoledi 16 marzo alle ore 20.30 presso la palestra comunale "Rocco Lamanna" in via Giacomini ad Arcisate si terrà un concerto per celebrare l’unità italiana con musiche e canti del risorgimento italiano. Al concerto parteciperanno il corpo musicale di Arcisate che per l’occasione suonerà unito al Corpo musicale di Brenno Useria; inoltre parteciperà la corale S. Cecilia di Arcisate, la corale di Brenno Useria,la corale S. Martino di Besano e il coro albatros di Brusimpiano. Alla serata parteciperanno anche i cori dei bambini delle classi 4° e 5° elementari delle scuole di Brenno e Arcisate. 

Saranno inoltre esposti e premiati i lavori eseguiti dai bambini inerenti al concorso indetto nelle scuole elementari e medie con il tema dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Per finire dal 13 al 20 Marzo ci sarà una esposizione di foto storiche di Arcisate lungo tutta la via Roma nel centro del paese.

BARASSO, LUVINATE, CASCIAGO – Anche la comunità pastorale Sant’Eusebio di Barasso, Casciago, Luvinate e Morosolo festeggia l’Unità d’Italia. L’appuntamento è per domenica 20 marzo: l’idea è quella di fare una camminata tricolore per le strade dei tre Comuni. Per colorare la sfilata e la camminata, i cittadini di Barasso sono invitati a vestirsi, coloararsi la faccia o indossare qualcosa di rosso, quelli di Luvinate di bianco, quelli di Casciago di verde. Inoltre chi vuole può portare strumenti musicali per suonare insieme in una sorta di banda tricolore improvvisata.  Il programma

BESNATE – Anche nel paesino di collina si celebra l’Unità: al tradizionale corteo e al "concerto risorgimentale" si aggiunge anche la posa di una targa sulla tomba commemorativa. Sarà ricordato anche il garibaldino Bortolo Migone. Il programma

BESOZZO –  Nelle settimane scorse si è costituito un apposito Comitato per organizzare, se possibile, oltre alla manifestazione prevista per il 27 marzo, anche altre occasioni di incontro, dibattito e svago. In programma: 27 marzo 2011 Palazzo Comunale, ore 10.00 – Giornata commemorativa del 150° dell’unità d’Italia – Distribuzione di bandierine e coccarde tricolori; Introduzione alla cerimonia da parte del Presidente del Comitato promotore e intervento delle Autorità presenti; Deposizione di una corona floreale presso la lapide dedicata ai besozzesi che parteciparono alle Guerre di Indipendenza; Benedizione dei presenti da parte del parroco don Sergio Vegetti; Esecuzione dei brani musicali Canto degli Italiani e Inno di Garibaldi da parte della Filarmonica Giuseppe Verdi di Biandronno; Interventi dei professori: Giuseppe Armocida, Robertino Ghiringhelli e Marco Tamburini su temi vari, in questi ultimi 150 anni; Esecuzione dei brani musicali Va pensiero, La bella Gigugin, La canzone del Piave, L’inno degli Alpini, Bella ciao e Canto degli Italiani a concludere; Conclusioni da parte del Presidente del Comitato promotore.

BIANDRONNO – 150° dell’Unità d’Italia a Biandronno. Alle 9 in piazza Cavour la manifestazione organizzata dal Comune e dal comitato promotore: dopo il discroso del sindaco, alle 9.15 ci sarà l’esibizione della filarmonica Giuseppe Verdi e la “Storia della bandiera italiana” nel racconto di Carlo Carcano.

BRINZIO – A Brinzio per i 150 anni dell’Unità d’Italia verranno distribuite alle famiglie bandiere italiane (donate da un cittadino) da parte dell’amministrazione comunale, con invito all’esposizione per far diventare Brinzio tricolore. Giovedì 17 marzo alle 10.30 alzabandiera, con canto collettivo dell’Inno di Mameli, breve racconto della vita di due Brinziesi risorgimentali, corteo fino al Cimitero per i fiori ai defunti per la Patria, con canto a cura della sezione locale degli Alpini, rinfresco finale presso la sede degli Alpini.

CAIRATE – Mercoledì 16 marzo: ore 8.15- 11.30 comune di Cairate. Il sindaco Clara Fanton incontra gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria: ore 10.oo – scuola primaria di Cairate; ore 11.00 – scuola primaria di Bolladello; ore 12.00 – scuola secondaria. Il programma: cerimonia della bandiera; gli alpini, alla presenza delle autorità, donano le bandiere d’Italia e d’Europa ai tre plessi scolastici
 

CARONNO PERTUSELLA – Diversi gli appuntamenti per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Si parte il 17 marzo 2011: Ore 11.00 Piazza Aldo Moro, Alzabandiera per il saluto al paese in onore all’alba dell’Italia. Intervento del sindaco Augusta Maria Borghi e dell’assessore all’istruzione, Cultura, sport e tempo libero Pierangelo Rimoldi. Ore 18.00 chiesa della purificazione – via Adua – Vespri solenni e canto del te deum in ringraziamento. Ore 21.00 teatro di via adua – “musiche dal risorgimento ad oggi“. Concerto dell’accademia e corpo musicale “concordia s. Cecilia” Di caronno pertusella. Il programma

 

 CASALE LITTA – L’amministrazione comunale di Casale Litta partecipa alla celebrazione del 150° di Unità d’Italia con varie iniziative. Il 16 marzo alle scuole primarie di Villadosia verrà costruito il Puzzle dell’Italia; il 17 marzo il prof. Giosuè Romano parlerà di una "Giovane Italia", il 25 aprile verrà presentato il libro "I partigani di Villadosia" di Angelo Lazzarotto e il 30 aprile spettacolo di Betty Colombo. Il programma

CASORATE SEMPIONE – La storia che si intreccia a Casorate Sempione: 1861 – 2011 centocinquant’anni dell’Unità d’italia, 1901 – 2011 centodieci anni di Casorate Sempione comune autonomo. Le celebrazioni cominciano il 17 marzo con l’annullo filatelico prodotto da Poste. Il 19 marzo alle 16 ci sarà l’inaugurazione della mostra “La storia che si intreccia”. Il 10 aprile conferenza sul tema “il contributo femminile all’Unità d’italia”. Il 7 maggio gli artisti per strada riempiranno piazza Mazzini e via Milano. Il 15 maggio ci sarà la drammatizzazione di alcuni articoli della costituzione ad opera di studenti liceali con interazione di bambini della scuola primaria. Il programma

CASSANO MAGNAGO – I 150 anni dell’Unità d’Italia verranno celebrati a partire dalle 9 del 17 marzo: al monumento dei caduti di via San Giulio ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera; alle 15 in chiesa di San Giulio la Santa Messa con la preghiera per l’Italia, replicata alle 20.45.

CUNARDO – Serata tricolore a Cunardo. Appuntamento mercoledì 16 marzo alle 21 nella sala teatro Don Bosco con la partecipazione del coro Monte Penegra, del Gruppo Folcloristico “I Tencitt” e del coro Alunni Scuola Primaria di Cunardo. Giovedì 17 marzo alle 9.15 nel piazzale Don Santamaria ci sarà l’alzabandiera per il saluto al Paese, in onore all’Alba dell’Italia. L’amministrazione comunale invita ad esporre il tricolore come segno di partecipazione.

DAVERIO – Alle ore 16 il Comune di Daverio celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (Sala Consiliare, Piazzale Avis, dietro il Municipio). Dopo i saluti del sindaco Alberto Tognola, la 

professoressa Claudia Brochetta (Collaboratore Vicario del Dirigente Scolastico del Liceo Cairolo di Varese) ripercorre i tappi salienti della nostra storia. Verrà poi presentato il recente testo pubblicato dall’ANPI "Varese, Garibaldi ed Urban" scritto nel 1863 dal sacerdote Della Valle che narra della battaglia di Biumo e la campagna del 1859. a seguire la seconda guerra di independenza del 1859 raccontata attraverso il diario autografo di Cesare Rossi di Suna con l’ingegner Liborio Rinaldi (già sindaco di Bodio Lomnago). Infine la testimonianza degli italiani andati a combattere all’estero in altre battaglie per la libertà: il caso della Grecia del dottor Nikos Frangos e il canto nazionale di Goffredo Mameli. Poi rinfresco tricolore per tutti. Anche lo sport festeggerà l’Unità d’Italia: al Bocciodromo (ore 16 e ore 21) si terrà una riunione pugilistica organizzata dal Panthers Lauri di Varese. Qui il programma degli incontri.

GAZZADA SCHIANNO – Doppia iniziativa promossa dall’associazione La casa di Nando: giovedì 17 marzo la cena tricolore al Circolo Risorgimento, sabato 19 una serata di musica, poesia e letteratura al caffè pub "Una volta". Il programma

GEMONIO – Appuntamento giovedì 17 marzo con il locale Gruppo Alpini che ha organizzato una cerimonia nel giardino del Municipio, in via Rocco Cellina. Il ritrovo è previsto per le ore 9 e alle 9,15 circa ci sarà l’alzabandiera, seguito dalla lettura del messaggio del presidente delle "Penne nere". Gli alpini gemoniesi invitano l’intera popolazione, dai giovani alla gente comune, dalle autorità alle tante associazioni operanti in paese.

FERNO – "L’Italia è fatta, facciamo gli italiani". Con questo motto di Massimo D’Azaglio il Comune presenta gli eventi per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Giovedì 17 marzo alle 9.15 ritrovo nella sede della Protezione civile di via Tagliamento; alle 9.30 alzabandiera; alle 9.45 corteo con l’accompagnamento del Corpo Musicale di Ferno, con tappa alla Chiesa Campestre Santa Maria e nella sede municipale di via Aldo Moro; alle 11.30 conclusione del corteo al Parco Comunale di via Marco Polo, con esibizione del Gruppo Folcloristico Frustatori di ferno e dell’Asd Sbandieratori di Ferno. Per l’occasione i commercianti allestiranno le vetrine a tema. I cittadini sono invitati a esporre le bandiere tricolori

INDUNO OLONA – Il Comune di Induno Olona celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il 16 marzo dalle ore 11 in via Porro verrà esposto un maxi striscione realizzato dagli alunni delle scuole elementari indunesi e a seguire si svolgerà il corteo delle autorità civili e militari cittadine fino ai giardini di Villa Bianchi dove verranno pronunciati i discorsi ufficiali e suonato l’Inno di Mameli. Il 17 marzo dalle ore 9 al Monumento ai Caduti ci sarà l’alzabandiera e il picchetto d’onore per tutto il giorno; dalle ore 20.30 al Monumento ai Caduti verrà accesa la nuova illuminazione tricolore e verrà ammainata la bandiera; dalle 21 in sala civica “Marino Bergamaschi” verrà messo in scena il recital “Le cinque giornate di Milano” della compagnia “Grande Orfeo”: al termine brindisi tricolore. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il programma 

ISPRA – In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Ufficio Cultura e Biblioteca del Comune di Ispra ha organizzato una  mostra fotografica che ritrae  la cittadina isprese in questi
150 anni. Giovedì 17 marzo 2011 alle ore 11 in Biblioteca comunale ci sarà inaugurazione della mostra fotografica su Ispra nei 150 anni dell’Unità d’Italia, realizzata in collaborazione con Giuseppe Caravati, Orio Santacaterina e ANPI La mostra è composta da 9 foto formato poster che ritraggono scorci e dettagli ispresi in cui lo stesso soggetto è presente sia nella foto d’epoca che nella foto attuale. Questi poster sono stati realizzati da ANPI e al termine della mostra saranno donati alla Biblioteca comunale. L’altra parte della mostra è composta invece da fotografie d’epoca, realizzate e raccolte da Giuseppe Caravati e Orio Santacaterina
Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale al n.03321793150


LEGNANO – La città del Carroccio, citata anche nell’Inno di Mameli in ricordo della storica battaglia dei Comuni lombardi contro il Barbarossa, saluta il secolo e mezzo della penisola unita con un ricco programma che guarda a giovani e scuola e valorizza varie forme espressive, dal teatro al cinema, dalla musica alla letteratura. Il programma

LONATE POZZOLO – Celebrazione pubblica il 17 marzo per la Festa nazionale decretata dal governo. Parteciperà, oltre al sindaco, anche una rappresentanza del consiglio comunale dei Ragazzi. Il programma

LUINESE – 34 Comuni e 13 bande riuniti per i 150 anni dell’Unità di Italia. Il programma

LUINO – I festeggiamenti previsti a Luino durante la mattinata del 17 marzo prossimo sono organizzati dalla Città in collaborazione con la Comunità Montana Valli del Verbano. Il programma

MAGNAGO – In occasione della Notte Tricolore che si svolgerà il prossimo 16 marzo, anche l’Amministrazione Comunale di Magnago ha organizzato per i 150 anni dell’Unità d’Italia una cerimonia celebrativa che avrà inizio alle ore 21 in piazza Italia.
Oltre al Sindaco e i Capigruppo del Consiglio Comunale, interverranno i rappresentanti delle Associazioni Locali ed il Corpo Musicale Santa Cecilia che non mancherà di eseguire, tra gli altri, l’Inno di Mameli.
Gli alunni delle scuole primarie e secondarie contribuiranno alla serata attraverso letture di brani e poesie.
La cittadinanza è invitata a partecipare per festeggiare insieme questa importante ricorrenza storica.
 Il programma

MALNATE – Per quel giorno sarà prevista una manifestazione con corteo lungo via Martiri Patrioti, che per l’occasione sarà abbellita da addobbi tricolori e vedrà la partecipazione delle autorità e del Corpo Filarmonico Cittadino. Il corteo si concluderà nella centrale piazza delle Tessitrici con un breve discorso.
Nei giorni 17, 19 e 20 marzo sarà installata una mostra filatelica a tema a cura de “l’Accademia dei Curiosi” al salone superiore della Coop per i primi due giorni e al centro sociale "Lena Lazzari" l’ultimo. L’ingresso sarà libero e gratuito. Qui il programma completo

MORNAGO – Le celebrazioni coinvolgeranno in particolare i più giovani. Sono previsti momenti ufficiali, mostre, spettacoli teatrali: la festa dura da mercoledì 16 marzo a venerdì 1 aprile. Il programma

OLGIATE OLONA – Anche a Olgiate Olona sono previsti momenti di celebrazione per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, cui sono invitati la cittadinanza, i partiti politici, le Associazioni combattentistiche e d’arma, le Istituzioni Scolastiche, le Associazioni sportive e di volontariato e tutte le Istituzioni che operano in questo Comune. Il programma

OGGIONA CON SANTO STEFANO – Ricco il programma previsto nei giorni 16-17 marzo: il 16 si inizia con una suggestiva illuminazione del Municipio, un concerto e l’inaugurazione della mostra di documenti comunali storici, mentre nel giorno della festa vera e propria è prevista una visita al Museo del Tricolore di Reggio Emilia. In paese invece è previsto aperitivo e pranzo tricolore. Il programma

Giovedì 17 marzo dalle 10 alle 14 sarà allestito all’interno del Palazzo Municipale uno spazio filatelico, presso il quale sarà possibile ottenere l’annullo della corrispondenza con il timbro creato per l’occasione, che raffigura lo stemma comunale e riporta la scritta “Celebrazioni 150° anniversario dell’Unità d’Italia”. Guarda il programma

RANCO – Nella giornata del 17 marzo nella sala consiliare del Comune ci sarà un concerto di musica che ripercorre lo stivale, un rinfresco con le specialità di quasi tutte le regioni italiane. Verranno esposti documenti datati 1861 relativi all’attività del nostro comune. In programma il concerto dei “Trovieri del Lago Maggiore”, un viaggio eno-gastronomico nelle Regioni Italiane e appunto l’esposizione di documenti ranchesi d’epoca.
 

TRADATE – Mercoledì  16 marzo 2011 alle ore 21.00 presso il centro culturale Frera in occasione del 150° dell’Unità di Italia,le bande cittadine eseguiranno un concerto per festeggiare la nascita dell’Italia.   


SALTRIO
– Storie di eroi e un concerto per l’Unità d’Italia a Saltrio. Il primo appuntamento per capire e ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e in via Pompeo Marchesi 16 (Palazzo Marinoni) con una scelta di brani tratti da libri per ragazzi inframezzati da documenti, testimonianze, canti risorgimentali a cura di Raffaella Realini del Teatro Pazzle. L’ingresso è libero e la serata è rivolta a famiglie e bambini dalla 4^ elementare in su. L’appuntamento con la musica è per sabato 19 marzo alle 21 nella palestra comunale di via Cassi. Al pianoforte Chiara Niocora, soprano Beatrice Binda e tenore Matteo Falcer: verranno suonate musiche di Giuseppe Verdi, Giocchino Rossini, Gaetano Donizetti. Nell’intervallo ci sarà il saluto dell’amministrazione comunale e la cerimonia di benvenuto ai nuovi maggiorenni. L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.

SAMARATE – "Tricolori Note" è il titolo della serata di canzoni popolari e successi della musica leggera previsto nella Chiesa della Trinità, giovedì 17 marzo. È proposto dalle corali delle frazioni cittadine.
Il programma

SESTO CALENDE – Ricco programma di celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia a Sesto Calende. L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione del 150° dell’Unità d’Italia. Alle 15.30 poi allo stadio comunale la partita valida per il campionato di Eccellenza “girone A” tra Sestese Calcio e Trezzano sul Naviglio con ingresso gratuito per gli under 18: i cittadini sono invitati ad esporre il tricolore. Il programma

TAINO – Il Comune di Taino festeggia i 150 anni dell’unità d’Italia proponendo due manifestazioni, organizzate dal Museo di Storia Locale in collaborazione con l’associazione “Spazio Libero”. Sabato 19 marzo alle ore 17 verrà inaugurata una mostra storica di navi, aerei e soldatini d’epoca presso il Centro dell’Olmo in piazza Pajetta. Un altro evento avrà luogo domenica 20 alle ore 15 presso il Centro Bielli in viale Europa: il pubblico è invitato ad assistere ad un “Recital” di Poesie e Canti risorgimentali. Saranno presentate poesie dei più noti letterati italiani a cominciare dal famoso inno “Marzo 1821” di Alessandro Manzoni che sarà letto direttamente dall’opuscolo originale pubblicato in prima edizione nel 1848.

VARANO BORGHI – Serie di iniziative organizzate dal Comune per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Giovedì 10 marzo alle 21 nella sala "ex Mututo Soccorso" convegno dal titolo "La storia dell’Unità d’Italia" con il professor Robertino Ghiringhelli. Domenica 20 marzo alle 11.15 in Municipio celebrazioni dell’Unità d’Italia in collaborazione con la Biblioteca comunale e la scuola primaria, con musiche della banda di Villadosia e brindisi al termine delle celebrazioni. Martedì 22 marzo si terrà la visita ai musei civici di Varese. Martedì 29 marzo alle 15 lezione all’Università del Tempo Libero tenuta dal sindaco Marzio Molinari. Venerdì 20 maggio alla scuola seocndaria di primo grado incontro con gli alunni. Giovedì 2 giugno alle 21 in piazza Matteotti concerto live del gruppo "Colored Swing Band".

VEDANO OLONA –  L’Amministrazione comunale celebrerà il 150° giovedì 17 marzo a partire dalle 8.30 presso la Chiesa di San Pancrazio, con una messa seguita alle 9 dall’adunata degli Alpini, l’alzabandiera e alle 9.45 un intervento musicale della Filarmonica Ponchielli. In conclusione l’intervento delle autorità cittadine.

L’Anpi di Vedano organizza venerdì 18 marzo, alle 21, la presentazione del libro "Varese, Garibaldi e Urban nel 1859". In conclusione della serata rinfresco tricolore. Programma

VENEGONO SUPERIORE – Musica per l’unità d’Italia. Giovedi’ 17 marzo 2011 ore 11,00 al palazzo comunale il gruppo musicale di Venegono Superiore eseguirà brani e melodie del repertorio verdiano. Venerdi’ 18 marzo 2011 ore 21,00 nella sala consiliare l’associazione "luogo eventuale" con il patrocinio del comune di Venegono Superiore, presenterà "garibaldi a varese" – drammatizzazione vicende garibaldine nel territorio insubre fra il 1848-1859.

VIGGIU’
– Il 16 marzo in piazza Albinola alle 19 va in scena la “Serata tricolore”: breve esibizione della filarmonica Puccini. Durante la serata l’amministrazione comunale distribuirà palloncini tricolori, ai quali sarà attaccato un biglietto dove poter scrivere un pensiero sul 150°: i palloncini verranno poi lanciati in cielo. Il 17 marzo dalle 9.30 “Saluto del paese all’alba dell’Italia” con breve esibizione della filarmonica Puccini. Per l’occasione i musei civici “Enrico Butti” saranno aperti da martedì a venerdì dalle 14 alle 17.30 e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.30 con la mostra “Il Risorgimento è nell’arte”.  Il programma

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.