San Carlo Borromeo, un intellettuale moderno

Convegno a Tradate, giovedì 31 marzo 2011 alla biblioteca Frera. Dibattito intorno al libro: Per ragioni di salute. San Carlo Borromeo nel quarto centenario della canonizzazione (1610-2010)

In occasione del quarto centenario della canonizzazione, Tradate accoglie San Carlo Borromeo come visitatore d’eccellenza e organizza un dibattito intorno a un libro che ne celebra la portata storica, ecclesiastica e intellettuale. Giovedì 31 marzo 2011, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica Frera Via Zara 37, Tradate, si terrà un convegno dal titolo: San Carlo Borromeo, la Lombardia e l’Europa. La questione cattolica nel terzo millennio.
Intervengono: monsignor Ennio Apeciti, docente di storia della Chiesa presso il Seminario Arcivescovile di Milano e di Venegono (seminario fondato da san Carlo), e responsabile diocesano dell’Ufficio per le cause dei santi; Francesca Bruni, fra gli organizzatori del convegno, presidente di Art Valley Association, giornalista e storica dell’arte; Fabiola Giancotti, ricercatrice e autrice del libro "Per ragioni di salute. San Carlo Borromeo nel quarto centenario della canonizzazione (1610-2010)".; il professor Giuseppe Reguzzoni, giornalista, storico e traduttore di alcuni libri di papa Benedetto XVI; mons. Erminio Villa, decano di Tradate.

Nel libro di Fabiola Giancotti, frutto di 25 anni di ricerca e di 5 anni di scrittura, la figura di san Carlo si precisa anzitutto con la restituzione del testo di san Carlo nei primi dieci capitoli e nel Index dell’opera borromaica organizzato sotto forma di glossario e di dizionario, ma anche attraverso le testimonianze di papi e cardinali (Paolo V, Innocenzo XI, Innocenzo XII, Clemente XI, Pio X, Pio XI, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, e Federico Borromeo, Cesare Monti, Alfonso Litta), di scrittori e poeti (Francesco Panigarola, Torquato Tasso, Federico Borromeo, G.B. Visconti, Giovanni Fratta, Giuseppe Ripamonti, Carlo Maria Maggi, G.A. Sassi, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù, Aldo Gerbino), e di di pittori e scultori del ventesimo secolo (62 opere inedite). Inoltre, il libro è corredato da un’ampia bibliografia.
In mille pagine, arricchite da riproduzioni dei manoscritti conservati in importanti Biblioteche (quali la Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Trivulziana, la Biblioteca Braidense, ecc.), viene raccontata non solo la santità del Borromeo, ma anche il suo itinerario, la sua lingua, i suoi interventi nella cultura e nella storia di Milano e dell’intera Europa.

L’incontro è organizzato in collaborazione con Reflex, Spirali, Art Valley. Al pubblico e ai relatori verrà offerto un rinfresco a conclusione del convegno.
Ingresso libero

http://www.spirali.com/evento/52877/19/san-carlo-borromeo-la-lombardia-e-leuropa-la-questione-cattolica-nel-terzo-millennio/

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.