A rischio il referendum sull’acqua
Secondo il ministro Paolo Romani, serve un «approfondimento legislativo» che dal comitato pro referendum hanno già tacciato come il tentativo di scardinare anche questa consultazione popolare
Sul referendum di giugno che riguarda la gestione dell’acqua, secondo il ministro Paolo Romani, serve un «approfondimento legislativo» che dal comitato pro referendum hanno già tacciato come il tentativo di scardinare anche questa consultazione popolare. Dopo quanto accaduto per il nucleare, con l’improvvisa retromarcia del Governo che ha mandato in fumo la consultazione referendaria, si teme ora che anche questo approfondimento possa essere finalizzato a disinnescare l’appuntamento del 12 e 13 giugno con le urne.
Immediata dunque la reazione del comitato promotore del referendum "2 Sì per l’Acqua bene comune": «I referendum sull’acqua – spiega il comitato in una nota – hanno ottenuto le firme di un milione e quattrocentomila cittadini. Una straordinaria mobilitazione che chiede l’uscita dell’acqua dal mercato e dei profitti dall’acqua e che vuole la tutela condivisa di un bene comune essenziale e di un diritto universale. Mentre tentano lo scippo del referendum sul nucleare, il governo e i poteri forti di questo Paese vogliono provare a fare lo stesso con i due referendum sull’acqua. A governo, Federutility e Confindustria – concludono i promotori della consultazione – diciamo chiaramente "Non ci provate, giù le mani dai referendum!"».
Dal comitato vogliono evidentemente tenere alta l’attenzione sul tema per evitare altri colpi di mano. Il percorso dei referendum è stato in effetti molto “accidentato”. Oltre, come già ricordato, a quanto accaduto sul tema del nucleare, l’appuntamento referendario era già stato ostacolato dal Governo con la scelta di evitare l’election day (l’accorpamento del referendum alle elezioni amministrative) e il conseguente slittamento della data a giugno. Mese non proprio indicato per favorire una grande affluenza alle urne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.