Anticipo d’estate, se non vi spogliate vi ammalate!
Fiori in mostra e prodotti tipici: il fine settimana in arrivo è all'insegna del bello e del gusto. Da Varese a Busto, da Azzate a Torba ecco tutti gli appuntamenti da non perdere
Il record di cui non si ha memoria da cento anni a questa parte pare sia stato battuto nella giornata di venerdì, con le massime schizzate intorno ai trenta gradi. Ma neppure sabato si scherzerà e anche domenica sembrerà di essere a luglio: insomma, il fine settimana in arrivo, quanto a temperature, sarà a prova di tintarella. Prematura sì, perchè siamo ad aprile non a luglio, ma davvero piacevole almeno per le fashion addict: che potranno finalmente sfoggiare – e tutti insieme, roba non da poco – gli ultimi acquisti in fatto di shorts e infradito. Tutti gli altri, o almeno quelli che non sono stati colpiti da raffreddori e tracheiti dovuti agli sbalzi di temperatura, ne approfitteranno per godersi un bel fine settimana di caldo e sole, all’insegna del riposo e delle allegre scampagnate.
FESTE E SAGRE, una domenica in piazza
Centri storici chiusi al traffico, fiori e prodotti tipici in mostra, animazioni per bambini: è questa la ricetta della domenica in arrivo in tante città della provincia.
Varese sceglie i fiori e le pipe: in piazza Giovine Italia non ci sarà solo l’esposizione-mercato, ma anche dimostrazioni dal vivo del confezionamento di mazzi e di addobbi (dalle 11 in avanti) a cura del Gruppo Fioristi di Confcommercio Varese, che realizzeranno bouquet e li metteranno in vendita a scopo benefico. A Busto è l’intera eccellenza del made in Italy a mostrarsi: la fiera Busto Arsizio per il made in Italy punta alla valorizzazione del prodotti locali e comincia domenica in piazza San Giovanni.
Azzate, tutta da gustare, i cittadini li prende invece per la gola: al Belvedere di piazza Ghiringhelli domenica inaugura, con il primo di quattro appuntamenti, Azzà da Gustà, con circa cinquanta espositori di prodotti tipici locali.
Sempre domenica, al Monastero di Torba, torna una delle iniziative di primavera più amate: è Torba fiori, tradizionale festa con piante e fiori primaverili, arredi da giardino e prodotti alimentari biologici. Non mancheranno laboratori per bambini e visite guidate per adulti.
CULTURA a porte aperte
Da non perdere anche le iniziative organizzate per la tredicesima edizione della Settimana della cultura, che ogni anno apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale. In provincia, si entrerà gratis ai musei di Castiglione Olona, ad Angera si potrà assistere a tre conferenze sull’Unità d’Italia, a Varese sabato pomeriggio visite guidate gratuite a Villa Recalcati (prenotazione obbligatori al numero: 0332-252007). Ed ancora: ad Arsago Seprio entrata gratuita al Civico Museo Archeologico e a Jerago inaugura sabato l’undicesima edizione di Terra, Arte e Radici, la manifestazione che coinvolge 8 comuni e che propone 40 appuntamenti in tre giorni
Monti, laghi, boschi: NATURA a tutto tondo
Besano, Clivio, Porto Ceresio, Saltrio e Viggiù: cosa hanno in comune questi cinque comuni della Provincia di Varese? La risposta è: il Monte San Giorgio, da pochi mesi entrato a far parte del patrimonio Unesco. Per festeggiarlo quale migliore occasione di un caldo fine settimana di aprile? Ecco che allora sia sabato che domenica, tra escursioni guidate e passeggiate, si potranno scoprire gli antichissimi segreti del monte trasnfrontaliero: sono migliaia infatti i fossili di rettili, pesci e invertebrati marini rinvenuti nell’intera regione dal XIX secolo ai giorni nostri, molti appartenenti a specie rare o addirittura esclusive.
Un’altra bella occasione per passeggiare a contatto con la natura è in Valganna, dove domenica l’Amministazione comunale organizza una giornata ecologica. Bello anche il percorso proposto da valganna.info: 2 ore a passo normale, la tipica scampagnata per le famiglie
Sul lago vi segnaliamo la nuova uscita della "Stramba", la barca ecologica della LIPU: la partenza domenicale dal porticciolo di Bodio Lomnago è alle 10 e alle 15. Il giro dura circa due ore. La prenotazione è obbligatoria allo 0332 964028 o a oasi.brabbia@lipu.it.
L’ultima suggerimento è dedicato agli amanti delle due ruote: domenica mattina, guidati dalle Guardie Ecologiche Volontarie, si potranno scoprire i sentieri del Parco Campo dei Fiori e le bellezze artistiche, storiche e naturalistiche del nostro territorio.
I fichi d’India tornano in TEATRO
Una rivisitazione degli sketch più famosi che li hanno resi celebri come “Shrek e Fiona”, “Cotto e mangiando”, “Tichi Tic”, “Il venditore di surgelati”. Ma hanno promesso anche nuove proposte Max Cavallari e Bruno Arena, insieme nel nuovo spettacolo che venerdì e sabato sera andrà in scena al Cinema Teatro Vela. Per informazioni: tel. 0332-284004
MUSICA da non perdere
Nel fine settimana torna a Varese D’altri Canti, la rassegna di musiche popolari, immagini e suoni dal mondo, giunta alla seconda edizione, che nasce dalla collaborazione di Arci, Film Studio 90, Associazione Carosello, Circo di Note, CoopUf e Comune di Varese. II primo appuntamento di sabato vede protagonisti i Green Like July, un trio autore di splendide gemme folk-rock. Domenica sera arriva invece in città il folk di Malcolm Holombe.
Sul fronte classico, da non perdere è il concerto di sabato sera nella Chiesa Parrocchiale di Azzate: ad esibirsi Matteo Fedeli, che, con il suo fedele stradivari, ha suonato anche per il papa.
Domenica pomeriggio doppio appuntamento per chi ama non solo la musica, ma anche il contesto: a Varese, per il festival Vie Sacre, la Camerata dei Laghi suonerà nella chiesa di Sant’Antonio alla Motta. Il concerto inizierà alle 16.30: alle 16.15 visita guidata alla chiesa. La partecipazione è libera.
Sempre alle 16.30, alla Badia di San Gemolo di Ganna, l’Associazione Amici della Badia propone Musica delle montagne. In programa Schubert, Strauss, e Beethoven.
Per i giovani nuovo appuntamento di VA sul palco: sabato sera al Twiggy sarà la volta di The Primates, Kaiser Soze e The Jacked.
Infine gli amanti dei remainders e i collezionisti, troverano pane per i loro denti alla mostra mercato del disco-cd-dvd di Varese.
ARTE, tra scultura e fotografia
Belle proposte arrivano anche dal mondo artistico che propone: a Villa San Martino di Barasso centoquaranta opere dei maggiori scultori lombardi e piemontesi a cavallo tra ‘800 e ‘900; alla Frera di Tradate ambientazioni lunari, con l’esposizione di cactus e ambienti aridi del pianeta; allo Spazio Lavit di Varese le tele futuriste dell’artista toscano Uberto Bonetti: aeroviste realizzate ad alta quota di alcune delle più belle città italiane. Infine, a Malnate, vi segnaliamo la mostra fotografica Camere oscure dedicata ad Alda Merini e realizzata da Fabio Interra e Matteo Bonetti.
BAMBINI, arriva il Circo del Sorriso
Il fine settimana sarà impegnativo anche per i più piccoli: a loro è dedicato Il Circo del Sorriso, lo spettacolo di beneficienza di domenica pomeriggio organizzato dal Ponte del Sorriso a favore del nuovo ospedale materno infantile di Varese. Al Palawhirlpool, per la gioia di grandi e piccini, si alterneranno spettacoli di giocoleria, clowneria, magia e danza. Ci saranno anche gli sbandieratori e i Truzzi Volanti.
A Cuasso al Monte Chicco e Betty Colombo presentano lo spettacoloCartina, teatro di carta e di figura. Anche qui non mancheranno divertenti balletti e fantastiche avventure…di carta.
SPORT, tra assalti di campionato e meeting internazionali
È un Grosseto d’assalto quello che arriva al Franco Ossola sabato per il 35° turno del campionato di serie B. La Cimberio riparte invece domenica, quando a Teramo bisognerà vendicare sul campo la clamorosa sconfitta interna dell’andata. Per i risultati di campionato andate al nostro speciale risultati e classifiche, aggiornato in tempo reale.
Oltre agli appuntamenti di campionato, gli amanti del canottaggio passeranno il fine settimana alla Schiranna dove è in programma il primo grande meeting nazionale della stagione sul lago di Varese: nel fine settimana in acqua allievi, cadetti e master.
Infine a Solbiate Olona la primavera, in realtà ormai inoltrata, si festeggia a suon di rugby, corsa e golf: tre sport che apparentemente non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro ma che fanno parte di Spring in Sport 2011, l’iniziativa patrocinata dai comuni di Ferno e Solbiate Olona e dal Panathlon international Italia.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.