Vinicio Capossela e Noa in concerto a Chiasso
Due grandi appuntamenti per la stagione musicale ,Vincio Capossela il 7 maggio e Noa il 17 giugno
Due grandi appuntamenti per la stagione musicale di Chiasso dove arrivano Vincio Capossela e Noa. Il primo nell’ambito della rassegna Chiassoletteraria, la seconda per Festaestate.
L’appuntamento con Capossela è per il 7 maggio, al Teatro di Chiasso a pochi giorni dell’uscita del suo ultimo disco "Marinai, profeti e balene" e dove porterà un vero e proprio show che riprende le sue musiche dal titolo “Marinai, profeti e balene. Un viaggio nel ventre della balena del nuovo lavoro di Vinicio Capossela”. Uno spettacolo che servirà a presentarlo, a suonarlo, a raccontarlo. Si tratta di un’opera sul fato, letto in alcuni episodi di grande letteratura di mare: "Moby Dick" e "Billy Budd" di Melville, "Lord Jim" e Joseph Conrad, l’Odissea e l’Ulisse dantesco.e l’incidenza del destino sulla nostra vita. Sarà quindi un concerto con digressioni parlate e letture, svolto da Vinicio con diversi musicisti. Con lui Vincenzo Vasi – theremin, campioni,Francesco Arcuri – sega musicale, strumenti giocattolo, Alessandro "Asso" Stefana – chitarre, Glauco Zuppiroli – contrabbasso, Achille Succi – fiati.
Nell’ambito della ventunesima edizione di Festate, festival di culture e musiche dal mondo, venerdì 17 giugno sarà invece di scena la cantante Noa. Nata a Tel Aviv da genitori yemeniti, sin dall’età di un anno vive a New York dove frequenta la Performing Art School. A 17 anni decide di visitare Israele per la prima volta: è un viaggio alla ricerca delle radici, è un viaggio che cambierà la sua vita. Incontra un giovane laureando in medicina (oggi pediatra, suo marito) per amore del quale decide di ritornare definitivamente nel suo Paese natale,anche se così dovrà assolvere (come tutte le donne israeliane) al servizio militare (due anni). E’ sotto le armi che la giovane Achinoam Nini (questo il suo vero nome) comincia a cantare in pubblico e al tempo stesso si iscrive alla Rimon School di Tel Aviv (la più importante scuola di musica della capitale) per perfezionare i suoi studi di piano e di chitarra. Alla Rimon School viene notata da uno dei fondatori della scuola,il chitarrista Gil Dor,allievo di Pat Metheny ed anche musicista di un gruppo di Al Di Meola. E’ Gil Dor ad intuire per primo le grandi doti vocali e strumentali della giovane yemenita,sino a proporle un primo “vero” concerto in duo al Festival Jazz di Eilat nel 1990.Il successo è tale che quello di Eilat sarà il primo di una lunga serie e nel 1991 il duo pubblica il primo album “live” che diverrà disco d’oro in Israele e comincerà a far conoscere al grande pubblico la giovanissima cantante. Nel 1992 fa le sue prime apparizioni in Europa. Il 1994 è l’anno della svolta: Gil Dor presenta Noa al suo maestro e amico Pat Metheny,che decide di produrre il primo album internazionale “NOA”, distribuito dalla Geffen. Nell’ottobre del 1994 viene invitata a cantare l’”Ave Maria” (presente nell’album) in Piazza San Pietro davanti al Santo Padre e ad una folla di 100.000 fedeli, in mondovisione. Noa è l’unica artista israeliana che sin dal 1993, prima di ogni accordo di pace, viene invitata ai festival palestinesi come quello di Nazareth, non nasconde la sua idea favorevole alla nascita dello Stato di Arafat. Nell’inverno 2002 è uscito il suo ultimo album "Now" scritto interamente durante la prima maternità dell’artista.
MODALITA’ D’INGRESSO
Biglietti
Capossela sabato 7 maggio 2011 ore 21.00
Cinema Teatro di Chiasso
Primi posti CHF 40.- / EURO 30.-
Secondi posti CHF 35.- EURO 25.-
Inizio prevendita da venerdì 1° aprile 2011
direttamente alla biglietteria del Cinema Teatro
Tel. +4191 695 09 16 aperta al pubblico da mercoledì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30,
oppure su www.ticketcorner.ch
Noa venerdì 17 giugno 2011 ore 21.30
Piazza del Municipio Chiasso
Prezzo unico (venerdì 17 giugno) CHF 40.-/ EURO 30.-
Biglietto per le due serate di Festate (17 e 18 giugno) CHF 45.-/EURO 35.-
Biglietto per la sola serata di sabato 18 giugno CHF 10.-/EURO 7.-
Informazioni e Web Site
tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17
cultura@chiasso.ch
www.chiassocultura.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.