Nemmeno il tempo di riprendersi dalle mille emozioni del derby ed è già ora di tornare in campo per Yamamay e MC-Carnaghi. E il turno infrasettimanale di mercoledì sera (partite alle 20.30) è solo l’inizio, visto che sabato 30 aprile si giocherà di nuovo, concludendo nel giro di pochi giorni la regular season. Il doppio appuntamento è cruciale soprattutto per le bustocche, che non devono sprecare quanto di buono fatto finora: a Perugia e Bergamo servono punti per conservare il terzo posto, o quantomeno per tenere a distanza le rivali per un piazzamento europeo (Pesaro, Urbino e Novara). Decisamente più facile il calendario della MC-Carnaghi, che affronterà Pavia e Conegliano; dopo la sconfitta del derby il primo posto è un miraggio, ma il secondo è decisamente alla portata della squadra di Abbondanza.
QUI YAMAMAY – Gli applausi, meritatissimi, sono già alle spalle: sarà
difficile per la Yamamay dimenticare la magica serata del derby e il tifo dei 5000 di viale Gabardi, ma per non rendere inutile il successo su Villa Cortese bisogna fare un passo in più. E il passo va fatto nella trasferta di mercoledì sera a Perugia, scomoda non soltanto per ragioni logistiche ma anche per motivi di classifica:
la Despar è attualmente penultima e ha un disperato bisogno di punti per evitare la retrocessione. Lo scivolone di Conegliano ha decisamente complicato i piani della squadra di Terzic che, però, in casa cambia faccia: l’ultima sconfitta (contro Villa) risale al 6 marzo e da allora le perugine hanno messo in fila avversarie temibili come Piacenza, Pesaro e Novara. Insomma una sfida decisamente impegnativa, che però
la Yamamay ha tutte le carte in regola per fare sua, almeno se la determinazione e la grinta delle “farfalle” saranno paragonabili a quelle viste sabato scorso. Problemi di formazione non ce ne sono e dunque Parisi, che in questa stagione ha abituato il pubblico a continue sorprese, ha tutte le strade aperte:
certo sarà difficile lasciare fuori Christina Bauer (foto) dopo l’ultima prestazione-
monstre, ma non va sottovalutata neppure la voglia di riscatto di Lucia Crisanti nella “sua” Perugia. Sestetto da costruire, dunque, magari anche in corsa come più volte è avvenuto nel corso dell’anno. Ultima annotazione:
la gara sarà trasmessa in tv, ma soltanto in differita, alle 22.30. Spiace constatare l’ennesimo trattamento di sfavore ai danni della pallavolo femminile, in una stagione in cui RaiSport ha regalato soprattutto delusioni agli appassionati di volley.
Despar Perugia-Yamamay Busto Arsizio
Perugia: 2 Quaranta, 4 Leggeri, 5 Fartade (L), 6 Lukovic, 8 Sacco, 9 Arcangeli (L), 10 Rinieri, 11 Tomassi, 12 Angeloni, 13 Ihnatsiuk, 14 Callegaro, 17 Paraja Ramos. All. Terzic.
Busto: 1 Carocci (L), 2 Havlickova, 4 Valeriano, 5 Kim, 7 Marcon, 8 Bauer, 9 Meijners, 10 Campanari, 13 Serena, 14 Crisanti, 16 Havelkova. All. Parisi.
QUI MC-CARNAGHI – Inutile guardarsi indietro: la gioia di Catania e l’assai più blanda delusione di Busto sono il passato, ora Villa Cortese ha altro a cui pensare. «Non siamo mai riuscite a entrare in partita, concentriamoci sul finale di campionato e sui playoff» diceva già sabato sera Aury Cruz: difficile darle torto, anche perché se il primo posto è ormai fuori portata e la qualificazione in Champions già conquistata,
c’è comunque da difendere una seconda piazza che potrebbe valere moltissimo nella griglia delle sfide decisive. L’impegno di mercoledì sera, contro l’ormai retrocessa Pavia, non sembra certo dei più proibitivi, ma
in casa MC-Carnaghi tutti ricordano molto bene il precedente dell’andata, quando le biancoblu concessero incredibilmente alla Riso Scotti l’unica vittoria della stagione. Da allora è cambiato tutto sul piano fisico e mentale, ma ciò non significa che Abbondanza voglia prendere sottogamba la partita. Un po’ di turn over, questo sì, è pronosticabile se non addirittura auspicabile:
alcune giocatrici, come Anzanello e Cruz, non hanno ancora tirato il fiato dall’inizio del campionato, e la stessa Cardullo (alla faccia del "riposo" prescritto dai medici) una volta rientrata dall’infortunio non ha più abbandonato il campo. Si cambia, dunque, ma con parsimonia, anche perché un eventuale passo falso avrebbe effetti irreparabili sulla classifica. E intanto si guarda già avanti:
la MC-Carnaghi, come lo scorso anno, dovrà lasciare il PalaBorsani dopo i quarti di finale, e si sta già attrezzando per "incastrare" le proprie gare nel fittissimo calendario del Mediolanum Forum.
MC-Carnaghi Villa Cortese-Riso Scotti Pavia
Villa C.: 1 Anzanello, 4 Berg, 5 Lanzini (L), 7 Negrini, 8 Cruz, 9 Kovacova, 10 Cardullo (L), 11 Hodge, 12 Aguero, 13 Calloni, 14 Bosetti, 17 Rondon, 18 Jontes. All. Abbondanza.
Pavia: 3 Kanoh, 5 Spinato, 6 Uceda, 7 Bal, 8 Mastrilli (L), 9 Brown, 10 Biccheri, 11 Frigo, 12 Corna, 13 Poma (L), 17 Fronza. All. Milano.
Serie A – Programma e classifica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.