Situazione nord-africana, una serata per capire
Comunità giovanile invita tutti a partecipare all'incontro che sin terrà nella sede di vicolo Carpi. Ospiti dell'incontro un giornalista di Libero e un operatore della Croce Rossa
Comunità Giovanile organizza per giovedì 19 maggio un incontro sul tema della situazione nord-africana e
del problema dell’immigrazione. Durante la serata interverranno Renato Besana, giornalista di Libero e scrittore, e Colum Donnelly, giovane operatore di CRI, laureato in Relazioni Internazionali. I due ospiti cercheranno di dipanare l’intricata storia contemporanea di Libia e Tunisia e di analizzare l’origine e lo sviluppo del problema migratorio. Un’occasione per cercare di capire e approfondire il problema del Nord Africa e dei suoi sconvolgimenti alla luce dei fatti accaduti negli ultimi mesi.
Queste crisi hanno spesso origini molto lontane e complesse, impossibili da liquidare con interpretazioni banali, origini che vedono direttamente coinvolti molti stati europei che per secoli sfruttarono le risorse del settore nord-africano e sub sahariano. I disordini e le instabilità verificatesi ultimamente negli stati del Nord Africa hanno inoltre portato a un indebolimento delle capacità di controllo del territorio e delle frontiere, risvegliando flussi migratori sopiti da tempo, che si sono riversati principalmente sull’Italia. Molto è stato detto e sentito a questo riguardo e ne sono state date le interpretazioni più disparate. Quello che vorremmo capire è ciò che sta dietro a queste migrazioni, cercandone le vere ragioni, senza fermarci a un giudizio liquidatorio e superficiale, che non si adegua a un fenomeno così complesso. Comunità Giovanile vi invita quindi giovedì 19 alle ore 21 presso la sede di vicolo Carpi 5 a Busto Arsizio per assistere a un incontro che non può che suscitare l’interesse di chi vuole capire come stanno davvero le cose
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.