Volandia diventa… spaziale!
Al Parco e Museo del Volo dal 2 giugno apre il padiglione dedicato all’universo. Planetario, sala 3D, ologrammi, ‘lavori spaziali’ e la ricostruzione del suolo lunare e marziano
Camminare tra pianeti e satelliti, esplorare nuovi mondi ed entrare nella ricostruzione di un modulo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS – la stazione dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita bassa terrestre e che ha l’obiettivo di sviluppare e testare tecnologie per l’esplorazione spaziale): è questa la nuova esperienza che i visitatori potranno vivere a Volandia.
Il Parco e Museo del Volo dal 2 giugno 2011 apre infatti al pubblico il nuovo padiglione dedicato allo spazio: milleseicento metri quadri di area allestita a tema.
Oltre a provare l’emozione di pilotare un MB 339 delle Frecce Tricolori, salire a bordo di un gigantesco elicottero Agusta AW139 a Volandia sarà dunque possibile conoscere il sistema solare e l’universo con i suoi segreti e, forse, i suoi abitanti. Da Nettuno a Plutone passando per Marte, Venere, Giove e Mercurio fino agli asteroidi e alle comete si potrà ‘vivere’ il sistema solare, scoprire i satelliti, e conoscere le aziende, gli scienziati e le missioni, con contributi audio e video dedicati. A completare il padiglione anche un Planetario, l’ologramma dello Shuttle, la sala 3D dove vivere l’emozione di visitare da vicino la Stazione Spaziale Internazionale, la ricostruzione del suolo lunare e marziano e la possibilità di simulare un ‘lavoro spaziale’ per sentirsi dei veri astronauti. Curatore scientifico del nuovo allestimento è l’Ing. Ernesto Vallerani: laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano e al California Institute of Technology è tra i massimi esperti del settore ed ha preso parte alla progettazione dello Spacelab e del Columbus Orbital Facility della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il Padiglione si avvale del contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con la quale si prevedono collaborazioni per l’offerta didattica dedicata alle scuole, dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), delle aziende aerospaziali del gruppo Finmeccanica, e della Compagnia Generale per lo Spazio (CGS Spa).
Volandia Parco e Museo del Volo – Area ex Officine Aeronautiche Caproni
Via per Tornavento, 15 Case Nuove, 21019 Somma Lombardo (VA). PARCHEGGIO GRATUITO.
Il Parco e Museo è accanto all’aeroporto di Malpensa ed è anche raggiungibile a piedi dal Terminal 2 in 10 minuti.
Contatti:
INFOLINE 0331.230007 – www.volandia.it
Orari di apertura: Da aprile a ottobre: da martedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.