Musica e appuntamenti per “Un’estate da…Campione”
Tantissimi eventi per l'estate ceresiana organizzata dell’Azienda turistica di Campione d’Italia. Tra questi il concerto di Roberto Vecchioni, di Massimo Ranieri
«L’obiettivo, naturalmente, è quello di raccogliere il pubblico più diversificato: ‘Un’estate da…
Campione’ ci riprova, forte di un’esperienza che assicura alla stagione estiva campionese non solo
scelte a colpo sicuro – diciamo Massimo Ranieri, diciamo Roberto Vecchioni – ma anche una non
comune varietà di proposte». Cristina Ferrari, presidente dell’Azienda turistica di Campione d’Italia, squaderna un programma che nell’estate ceresiana avrà un peso specifico. Con un punto fermo, che può ben dirsi tradizionale, qual è il tributo pirotecnico, autentico omaggio al lago, di sabato 23 luglio. Appassionati, turisti, visitatori occasionali: tutti resteranno ammirati dai fuochi d’artificio, probabilmente il più atteso degli spettacoli di cui un pubblico effettivamente indifferenziato godrà dalle rive del Ceresio. «Ma il nostro intento – precisa Ferrari – è anche quello di stringere sempre più forti legami con altre realtà: non per caso il primo appuntamento di ‘Un’estate da… Campione’, il 2 giugno, sarà un concerto sinfonico della Musikverein Orchestra, programmato d’intesa con il Festival Lago di Como; ma per concludere in cartellone ci sono concerti del duo Meduoteran – bagiama e accordeon – nell’ambito di Ceresio Estate, l’11 settembre, e il successivo 17 dell’Unione Filarmoniche Ascondesi».
E’ l’implicita riaffermazione del ruolo di ponte culturale, prerogativa cara a Campione d’Italia: «Anche nel cartellone stagionale estivo abbiamo posto massima cura nell’individuazione di reali sinergie, così come nella diversificazione di un programma attento ad ogni genere di musica: il 4 giugno ascolteremo il coro Eva di San Pietroburgo, il 9 luglio le musiche country della Julius Band, o in un paio di occasioni, il 29 luglio e il 2 settembre, un tributo ai Beatles». Il rango di spettacolo competerà all’esibizione di Maurizio Crozza, il 14 luglio, al concerto-spettacolo di Massimo Ranieri (i due soli appuntamenti di “Un’estate da… Campione 2011” a pagamento), al concerto di Roberto Vecchioni, il 6 settembre, nell’ambito della Rassegna Parolario, ai numeri di trasformismo di Ennio Marchetto, l’11 agosto. “Ma oltre alla musica pop e rock dei Manupia, il 2 luglio e il 20 agosto, e a quella della Blunotte Swing Band, la sera di Ferragosto, ecco che Campione d’Italia la sera del 15 agosto sarà animata da un mercatino notturno, e nel pomeriggio di due giorni dopo farà da cornice all’arrivo della Tre Valli Varesine, illustre gara ciclistica che così inserisce in cartellone anche lo sport. Mi preme però aggiungere che spazio sarà riservato sia al teatro – con i Giullari di Gulliver, il 10 giugno – sia ad una manifestazione di larga popolarità come la finale di Miss Lombardia, il 27 agosto, nell’ambito del concorso Miss Italia”. Appetibilità garantita ma alla presidente dell’Azienda turistica campionese preme ribadire che, come nelle più recenti edizioni di “Un’estate da… Campione”, anche il cartellone stagionale 2011 vuole essere una scoperta degli scorci più intimi, ma non meno pittoreschi, dell’exclave: “S’intende che la superficie di piazzale Maestri campionesi è uno spazio privilegiato, tanto per la posizione a lago quanto per funzionalità e ampiezza dell’area; ma oltre che nell’Auditorium e nella chiesa parrocchiale, l’animazione interesserà piazza Roma, piazzetta Grandini e il lido comunale. C’è sempre qualcosa da scoprire, basterà – assicura Ferrari – seguire il programma”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.