Olona, Reguzzoni: “Anche lo Stato collabori per tutelare il Fiume e la Valle”
Lo ha chiesto il capogruppo della Lega Nord alla Camera con un’interrogazione rivolta al ministro dell'Ambiente
«Per il fiume Olona – ha fatto presente il capogruppo della Lega Nord alla Camera Marco Reguzzoni con un’interrogazione rivolta al ministro dell’Ambiente – la Provincia di Varese, fin dal tempo della mia presidenza e ancora oggi, ha fatto e investito molto. C’è stato infatti un periodo in cui l’Olona era uno dei fiumi più inquinati d’Europa, ma grazie all’impegno della Provincia la situazione è nettamente migliorata. Ricordo ad esempio la realizzazione dei due depuratori di Gornate Olona e di Olgiate Olona, e di tutta la rete di collettazione. Interventi fondamentali, al punto che in alcune aree del fiume sono tornati i pesci».
«Gli ottimi risultati ottenuti nel recente passato – ha continuato il capogruppo della Lega Nord alla Camera – sono frutto naturalmente di una sinergia fra tutti gli enti del territorio. Ritengo che anche lo Stato, che non lo ha mai fatto prima, debba ora intervenire a sostegno della tutela del Fiume Olona e della sua Valle».
Una richiesta derivata dall’attuale problema degli scarichi diretti nel fiume, che sta causando dei periodici fenomeni di inquinamento in particolare nei Comuni di Marnate, Solbiate, Valle Olona e Legnano. La questione, pur non essendo grave come in passato, richiede comunque la massima attenzione.
«I sindaci dell’area del Medio Olona – ha confermato infatti Reguzzoni – insieme ad Arpa, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Protezione Civile e consorzio di tutela, si sono riuniti per trovare una soluzione al problema. Durante l’incontro è stata effettuata un’analisi della situazione, con particolare attenzione agli interventi già eseguiti, ai programmi futuri e agli investimenti necessari. È stata indetta anche, per il 28 giugno, una conferenza sullo stato dell’intero fiume».
«A fine maggio inoltre – ha sottolineato Reguzzoni – era già stata presentata al consiglio di Regione Lombardia, da parte dei consiglieri della Lega Nord Giangiacomo Longoni, Cesare Bossetti e Claudio Bottari, un’interrogazione rivolta agli assessori competenti affinché allertassero Arpa e Asl in merito alle condizioni del fiume».
Preso atto della situazione il capogruppo dei deputati della Lega Nord alla Camera ha dunque chiesto «se il ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare disponga di ulteriori elementi in relazione alla vicenda, con particolare riferimento alla salute dei cittadini e ai danni ambientali. Se non si ravvisi inoltre la necessità di intervento diretto per limitare il danno e ripristinare la situazione ambientale, e se il Ministro intenda agire, anche attraverso modifiche normative, al fine di prevenire altre situazioni analoghe».
Marco Reguzzoni, già intervenuto a Montecitorio per portare all’attenzione del Governo altre problematiche ambientali vissute dalla Provincia di Varese (come l’annoso problema di inquinamento dell’ex conceria Fraschini di Cittiglio), ha poi aggiunto che «il Fiume Olona rappresenta la nostra tradizione. Lungo il suo corso sono nati i primi insediamenti e le prime fabbriche. è la nostra storia e la nostra vita: dobbiamo fare di tutto per difendere il nostro ambiente. Questa situazione deve ricordarci proprio l’importanza dell’attenzione verso l’ambiente, che riguarda anche la pulizia dei laghi, lo smaltimento rifiuti o l’utilizzo di fonti rinnovabili. In generale, comunque, serve collaborazione fra lo Stato, i Comuni e ogni singolo cittadino, affinché ci sia un impegno condiviso nel rispettare le risorse naturali e nell’adottare atteggiamenti eco-compatibili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.